BTO 2025: Oltre le Superfici, un’Analisi Profonda del Futuro del TurismoIl settore turistico, lungi dall’essere un mero passatempo o un’attività frivola, si rivela un complesso ecosistema che esige un’attenta analisi strategica, competenze specialistiche e un impegno costante.
Lo dimostrano i dati recenti: secondo l’Un Tourism Barometer, gli arrivi internazionali in Europa nel primo semestre hanno superato i 340 milioni, segnando una crescita significativa rispetto al 2022 e persino al 2019, pre-pandemia.
Questi numeri, presentati in anteprima a Roma in preparazione dell’edizione 2025 di BTO (Be Travel Onlife), in programma a Firenze, sottolineano la vitalità e la complessità di un settore che richiede un approccio evoluto.
BTO, più che una fiera tradizionale, si configura come un momento cruciale di confronto e scambio di buone pratiche, un crocevia di idee e competenze selezionate per la loro eccellenza.
Francesco Tapinassi, direttore scientifico dell’evento, sottolinea l’importanza di superare la superficialità, le “supercazzole” come le definisce, per affrontare con rigore e professionalità le sfide del settore.
L’edizione 2025, con il tema “Cross-Travel”, mira proprio a questo: a costruire esperienze ibride e interconnesse, dove la tecnologia non sostituisce l’elemento umano, ma lo amplifica, potenziandone l’intelligenza, l’empatia e la creatività.
Quest’anno, un omaggio speciale ai 50 anni di “Amici Miei”, pietra miliare del cinema italiano, si tradurrà in un intervento innovativo “Cross Antani”, un’occasione per riflettere sul valore della serietà e della competenza in un settore spesso banalizzato.
L’evento, promosso dalla Regione Toscana, dalla Camera di Commercio di Firenze e realizzato in collaborazione con Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, vedrà la partecipazione di figure di spicco a livello internazionale, tra cui Rishad Tobaccowala, Jacques Bulchand-Gidumal, Guido Martinetti, Alexander Kjerulf e Sandro Formica.
I quattro topic cardine di BTO – Destination, Digital Strategy, Hospitality e Food e Wine – saranno al centro del dibattito, affrontando tematiche cruciali come l’integrazione dell’intelligenza artificiale, la transizione sostenibile, l’accessibilità digitale, la governance dei dati, il turismo di comunità e l’innovazione nel settore enogastronomico.
Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di Commercio di Firenze, evidenzia l’importanza dei mercati centrali come esempio di cross-fertilization tra food, wine, architettura ed esperienza urbana, confrontando l’esperienza fiorentina con quella di Barcellona e Giappone.
Il contributo dello sport come motore economico e inclusivo, con particolare attenzione a Milano Cortina 2026 e alla Maratona di New York, non può essere sottovalutato, così come il crescente impatto del turismo enogastronomico, un settore in forte espansione globale, con l’Italia che, pur vantando un patrimonio DOP, IGP e STG di grande valore, deve ancora colmare un divario strategico e digitale.
Infine, BTO Women, l’iniziativa dedicata alla creatività e alla leadership femminile, conferma l’impegno dell’evento a promuovere un futuro turistico inclusivo e innovativo.
La sfida, in definitiva, è quella di trasformare un settore di grande potenziale in una realtà sostenibile, equa e capace di valorizzare il patrimonio culturale e naturale del nostro Paese.






