venerdì 1 Agosto 2025
31.2 C
Firenze

Cisterna ribaltata sulla Fi-Pi-Li: traffico bloccato e olio fuoriuscito

Un drammatico incidente ha coinvolto un autocarro cisterna, carico di olio d’oliva, sulla Firenze-Pisa-Livorno nel tratto compreso tra l’uscita di Ponsacco e Pontedera.
L’evento, verificatosi nel tardo pomeriggio alle ore 17:45, ha generato pesanti disagi per la circolazione, trasformando un’arteria cruciale per il traffico tosco-ligure in un nodo critico.
Fortunatamente, il conducente dell’autocisterna ha subito solo lievi conseguenze, evitando feriti gravi in un impatto che avrebbe potuto avere esiti ben più tragici.

La dinamica precisa dell’incidente è ancora in fase di accertamento da parte della Polizia Stradale, che sta conducendo indagini per ricostruire la sequenza degli eventi che hanno portato al ribaltamento del mezzo pesante.

Tra le ipotesi al vaglio rientrano una perdita di controllo dovuta a cause ancora da definire, un possibile guasto meccanico o una combinazione di fattori ambientali e umani.
L’impatto ha provocato una massiccia fuoriuscita di olio d’oliva sull’asfalto, rendendo pericolosa la superficie stradale e richiedendo interventi rapidi e specializzati.
Sul luogo dell’incidente sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco, impegnati in un complesso lavoro di messa in sicurezza dell’area, stabilizzazione del carico e contenimento della fuoriuscita di olio.

La presenza di personale specializzato è fondamentale non solo per ridurre l’impatto ambientale dell’incidente, ma anche per garantire la sicurezza dei soccorritori e degli operatori coinvolti.
La gravità della situazione si è manifestata con un ingorgo prolungato, che ha interessato sia la carreggiata in direzione Firenze, completamente bloccata, sia la corsia opposta, parzialmente ostruita.
L’interruzione del traffico ha avuto ripercussioni immediate sulla logistica del trasporto merci e sulla mobilità pendolare, generando ritardi significativi e disagi diffusi.

La ripresa del traffico, seppur a velocità ridotta, è stata resa possibile solo dopo la parziale riapertura di una corsia, grazie all’impegno costante dei soccorritori.
Oltre ai Vigili del Fuoco, sono intervenuti i tecnici del Global Service, responsabili della manutenzione della Fi-Pi-Li, per avviare le operazioni di bonifica del manto stradale, un processo delicato che prevede l’utilizzo di prodotti specifici per rimuovere l’olio e ripristinare l’aderenza dell’asfalto.
Contemporaneamente, è stata richiesta la presenza di un’autogru per la rimozione dell’autocarro incidentato e il successivo travaso del carico residuo.

La presenza di personale specializzato e l’utilizzo di attrezzature adeguate sono cruciali per garantire un intervento efficace e minimizzare l’impatto ambientale dell’incidente.

La squadra di soccorso rimarrà sul posto fino al completamento di tutte le operazioni di rimozione e pulizia, assicurando che la Fi-Pi-Li possa tornare a funzionare in piena sicurezza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -