A Firenze entra in vigore, senza ulteriori proroghe, il sistema di controllo ambientale denominato “Scudo Verde”, una misura innovativa volta a ridurre drasticamente l’inquinamento atmosferico urbano e a migliorare la qualità della vita dei residenti. Questa iniziativa, lungamente annunciata e preceduta da una fase di pre-esercizio sperimentale, si traduce nell’applicazione di sanzioni pecuniarie per i veicoli che non rispettano i limiti di emissione stabiliti.Il sistema, tecnologicamente avanzato, si basa su una rete capillare di 77 varchi telematici dislocati in tutta la città, che monitorano costantemente il transito dei veicoli. A differenza della tradizionale ZTL, che intercetta principalmente flussi di traffico nel centro storico, lo Scudo Verde opera in modo continuo, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, intervenendo direttamente sulla composizione del parco veicolare circolante.L’attenzione si concentra sui veicoli più datati e meno efficienti, identificati in base alle normative europee sulle emissioni. In particolare, sono interessati dai divieti e dalle relative sanzioni i ciclomotori a due tempi con miscela olio Euro 0 e 1, i motocicli con sistemi di alimentazione simili, e le autovetture, autobus, autocarri e veicoli speciali alimentati a benzina o diesel con classi di emissione Euro 0 e 1. Si tratta, in sostanza, di veicoli immatricolati prima del 1994, che in precedenza erano già soggetti a limitazioni, ma che ora vedono rafforzati i controlli attraverso l’automazione del sistema.L’implementazione dello Scudo Verde non implica il pagamento di pedaggi; il suo scopo è primariamente la tutela dell’ambiente e la salute pubblica, agendo come deterrente per l’utilizzo di veicoli obsoleti e inquinanti. La rete di varchi è progettata per minimizzare l’impatto sulla fluidità del traffico, includendo vie di fuga laterali che permettono ai veicoli non autorizzati di deviare verso percorsi alternativi esterni alla ZTL.Nonostante l’apparente sovrapposizione concettuale, è cruciale distinguere lo Scudo Verde dalla ZTL tradizionale. Quest’ultima intercetta i veicoli che accedono alla zona a traffico limitato senza l’autorizzazione necessaria, mentre il primo si concentra specificamente sulla verifica della conformità alle normative sulle emissioni, applicando sanzioni a chi non le rispetta.Sono previste eccezioni al divieto, che consentono il transito di veicoli di servizio appartenenti alle forze armate, alle forze di polizia, alla polizia locale, alla Croce Rossa Italiana, agli ospedali, alle ASL e ai vigili del fuoco, riconoscendo la necessità del loro intervento in situazioni di emergenza e di pubblica utilità. L’obiettivo finale è creare un ambiente urbano più salubre e sostenibile, incentivando l’adozione di veicoli più moderni ed ecologici.
Ultimi articoli
Milano Cronaca
Cyberbullismo al Comune: l’assessora tra scuse e dimissioni.
Un episodio di cyberbullismo, maturato nell’ambito della comunicazione digitale di un Comune, sta scuotendo...
Napoli Cronaca
Bacoli, frana e allarme: lacune nella gestione del rischio idrogeologico.
La recente frana che ha interessato il costone dell'isolotto di Punta Pennata, a Bacoli,...
Cronaca
Ondata di Calore: Italia e Spagna sotto i 40°C, un Lavoratore Morto
Un’ondata di calore senza precedenti sta investendo la penisola iberica e l’Italia, con temperature...
Napoli Cronaca
Terremoto a Bacoli: Campi Flegrei a rischio, urgente intervento
La recente scossa sismica di magnitudo 4.6, con epicentro in mare a breve distanza...
Ultimi articoli
Milano Cronaca
Cyberbullismo al Comune: l’assessora tra scuse e dimissioni.
Un episodio di cyberbullismo, maturato nell’ambito della comunicazione digitale di un Comune, sta scuotendo...
Napoli Cronaca
Bacoli, frana e allarme: lacune nella gestione del rischio idrogeologico.
La recente frana che ha interessato il costone dell'isolotto di Punta Pennata, a Bacoli,...
Cronaca
Ondata di Calore: Italia e Spagna sotto i 40°C, un Lavoratore Morto
Un’ondata di calore senza precedenti sta investendo la penisola iberica e l’Italia, con temperature...
Napoli Politica
50 Anni d’Amore: Celebrazioni e Riflessioni a Ceppaloni
Cinquant'anni. Un mezzo secolo tessuto di condivisione, impegno e affetto, un percorso che si...
Napoli Cronaca
Terremoto a Bacoli: Campi Flegrei a rischio, urgente intervento
La recente scossa sismica di magnitudo 4.6, con epicentro in mare a breve distanza...