martedì 2 Settembre 2025
21.3 C
Firenze

IED Investe 1,5 Milioni in Borse di Studio: Talento e Futuro

L’Istituto Europeo di Design (IED) rafforza il suo impegno verso l’accesso all’istruzione superiore, annunciando un significativo investimento di 1,5 milioni di euro destinato a borse di studio.
Questa iniziativa strategica, che incrementa il capitale dedicato a questo genere di supporto a quasi 4,5 milioni di euro all’anno, testimonia la visione di IED come motore di sviluppo del talento e risposta alle sfide del futuro.

L’offerta si articola in 250 borse di studio, a copertura del 50% della retta scolastica per il primo anno dei corsi triennali, attivi nelle sedi di Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari e nell’Accademia di Como Aldo Galli.

Un dettaglio importante: la selezione non si baserà su criteri di reddito, bensì su un colloquio motivazionale, volto a valutare la passione, la determinazione e il potenziale dei candidati.
Questa scelta riflette la consapevolezza di IED riguardo al ruolo cruciale dell’istruzione superiore come propulsore di crescita economica e progresso sociale.
Francesco Gori, Amministratore Delegato del Gruppo IED, sottolinea l’urgenza di colmare il divario tra il tasso di laureati italiani e la media europea, evidenziando come incentivare lo studio rappresenti un investimento strategico per il Paese.

Con una presenza internazionale consolidata in Italia, Spagna e Brasile, e una comunità di circa 10.000 studenti all’anno, IED si posiziona come punto di riferimento per la formazione creativa.
L’istituto offre un ampio spettro di corsi, molti dei quali in lingua inglese, con una composizione studentesca prevalentemente internazionale (circa due terzi).
L’aumento degli studenti italiani che scelgono di frequentare corsi in inglese, al fine di vivere un’esperienza formativa immersiva in un contesto multiculturale, conferma la crescente domanda di un approccio educativo globalizzato.

Riccardo Balbo, Chief Academic Officer del Gruppo IED, sottolinea come il design, in particolare, stia diventando un catalizzatore per lo sviluppo di competenze trasversali, utili in svariati ambiti professionali.
L’istituto riconosce il valore di una formazione che va oltre la mera acquisizione di conoscenze tecniche, promuovendo l’innovazione, la creatività e la capacità di problem-solving.

Una novità significativa per l’anno corrente è l’introduzione del corso di Cinema presso la sede di Milano, con un numero iniziale di 20 studenti italiani.

L’offerta formativa si arricchisce ulteriormente con master specialistici, a testimonianza dell’impegno di IED nel rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, sempre più orientato alla specializzazione e alla ricerca di figure professionali altamente qualificate.

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di visione strategica, volto a promuovere la cultura, l’innovazione e lo sviluppo del capitale umano, pilastri fondamentali per la crescita sostenibile del Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -