sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Incendio sull’A11: riaperta la bretella Lucca-Viareggio dopo l’emergenza

La riapertura della bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11) in entrambi i sensi di marcia segna la conclusione di un’emergenza complessa, scaturita da un incendio di vaste proporzioni.

L’evento, verificatosi nel territorio comunale di Massarosa (Lucca), ha visto un camion, carico di carta e alimentato a Gas Naturale Compresso (GNL), divampare in fiamme, con il fuoco che si è rapidamente propagato alla vegetazione adiacente all’arteria viaria.
L’incendio, oltre alla distruttività diretta, ha generato una situazione di elevata criticità a causa della concentrazione di veicoli, inclusi numerosi mezzi pesanti, intrappolati all’interno della galleria.

L’evento ha immediatamente innescato l’attivazione del piano di maxi emergenza da parte della centrale operativa 118 Alta Toscana dell’Asl Toscana nordovest, un protocollo di gestione delle crisi che prevede una risposta coordinata a livello regionale.

La priorità assoluta è stata la salvaguardia della salute pubblica, con particolare attenzione al rischio di esposizione dei passeggeri al fumo e alle potenziali sostanze tossiche rilasciate durante la combustione del GNL e dei materiali trasportati.

La natura del GNL, combustibile pulito ma in grado di generare emissioni pericolose in caso di incendio, ha reso imprescindibile una valutazione accurata dei rischi e una pianificazione dettagliata delle operazioni di soccorso.

Per gestire l’emergenza, è stata attivata la catena di preallerta per maxi emergenza, coinvolgendo il coordinamento regionale per le maxi emergenze di Pistoia, che ha offerto supporto logistico e personale.
La collaborazione interistituzionale si è estesa al centro antiveleni di Firenze, consultato per una valutazione specialistica sulla potenziale necessità di interventi tossicologici, dimostrando l’approccio multidisciplinare adottato.
In parallelo, sono stati tempestivamente dispiegati i mezzi di soccorso, inclusi ambulanze e squadre di pronto intervento, per garantire la sicurezza dei passeggeri e la gestione delle emergenze immediate.

La prontezza del sistema sanitario è stata ulteriormente attestata dalla preallerta del pronto soccorso dell’ospedale San Luca di Lucca, pur rimanendo fortunatamente inutilizzato.
La centrale operativa 118 ha mantenuto una comunicazione costante e diretta con i vigili del fuoco, la prefettura, Autostrade per l’Italia e la polizia stradale, garantendo un coordinamento efficace delle operazioni di spegnimento, evacuazione e ripristino della viabilità.

L’esperienza ha evidenziato l’importanza cruciale di una comunicazione fluida e tempestiva per la gestione efficiente di un evento di questa portata.
La dichiarazione ufficiale di conclusione dell’emergenza, avvenuta intorno alle ore 20:40, ha seguito l’evacuazione completa della galleria e la verifica dell’assenza di ulteriori necessità di interventi sanitari, testimoniando la complessità e la rapidità delle azioni messe in atto.

L’episodio sottolinea la necessità di continui aggiornamenti sulle procedure di sicurezza e sulla gestione delle emergenze che coinvolgono l’utilizzo di combustibili alternativi nel settore del trasporto merci.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -