cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Maestri dell’Accoglienza: Airbnb celebra l’Italia autentica.

Un mosaico di accoglienza italiana, un’ode alla resilienza e all’ingegno locale: questi i protagonisti del premio “Maestri dell’Accoglienza” 2025 di Airbnb, una selezione di sei realtà che incarnano l’evoluzione del turismo esperienziale e il valore dell’ospitalità autentica.

Matteo Sarzana, Country Manager Italia, ha enfatizzato come queste dimore, spesso radicate in contesti territoriali marginali, rappresentino un’alternativa radicale al turismo di massa, un modello che valorizza la scoperta di luoghi altrimenti inaccessibili.

Le sei categorie premiate dipingono un ritratto variegato dell’Italia.

A Cisternino, in Puglia, la residenza San Nicola incarna l’ospitalità eccezionale, un luogo dove il calore umano si fonde con la tradizione locale.

Per il miglior rapporto qualità-prezzo, la casa vacanze XI miglio, strategicamente situata vicino a Roma e all’aeroporto di Ciampino, offre un accesso privilegiato al cuore dell’Italia, senza compromettere il comfort e l’economicità.

La categoria “migliore esperienza” celebra l’artigianato italiano attraverso l’esperienza Mirenda, una famiglia di ceramisti montelupesi che, da cinque generazioni, tramandano l’arte della terracotta.

Il premio riconosce non solo l’eccellenza del prodotto, ma anche il ruolo cruciale dell’ospitalità nel sostenere le piccole imprese familiari, veri pilastri dell’economia locale.

Roberto Ragusa, premiato per il miglior alloggio rurale, ha trasformato un sogno di gioventù, ereditato dal padre architetto, in una dimora incastonata nel cuore della riserva dello Zingaro, un rifugio di pace e bellezza naturale che ha ispirato poeti e scrittori.

Elisabetta Ghibaudi, invece, ha riscoperto se stessa restaurando una magnifica magione a Barsi, in provincia di Como, un progetto che le ha permesso di riconciliarsi con le proprie radici dopo anni trascorsi all’estero.

La casa, capace di ospitare oltre venti persone, si configura come un luogo di ritrovo, un nido accogliente per famiglie e gruppi di amici.
In vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, Airbnb ha istituito un premio speciale per il miglior alloggio tra Milano e Cortina, assegnato a un attico a Moena, nel cuore della Val di Fassa, simbolo dell’ospitalità alpina e della passione per lo sport.

Sarzana ha evidenziato come questi “maestri dell’accoglienza” siano l’incarnazione di un turismo in crescita, un movimento che privilegia il contatto con l’autenticità del territorio.
L’indagine Yougov commissionata da Airbnb conferma questo trend: i borghi italiani (47%) risultano percepiti come più accoglienti rispetto alle grandi città (9%).

Il forte legame umano è garantito dalla prevalenza di host che offrono un unico appartamento o una stanza (80%), favorendo un’esperienza più intima e personalizzata.

La media di permanenza degli ospiti è di 26 notti, generando un reddito significativo per gli host, inferiore solo a quattromila euro.

Un dato incoraggiante è anche la crescita dei “superhost”, testimonianza di un impegno costante verso standard qualitativi elevati, con un incremento del 15% che porta il numero totale a 68.000, a riprova del valore aggiunto di un’ospitalità curata e attenta alle esigenze degli ospiti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap