mercoledì 6 Agosto 2025
19.3 C
Firenze

Ordinanza d’emergenza: rimozione bomba a Empoli, evacuazione di 5000 persone

Il 7 settembre è stata fissata, con la consapevolezza della sua potenziale variabilità, la delicata operazione di rimozione di un ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale, scoperto durante i lavori di riqualificazione del Teatro Ferruccio in Piazza G.
Guerra, Empoli.

L’evento, gravido di implicazioni logistiche e di sicurezza, richiederà l’istituzione di una “zona rossa” che abbraccia un’ampia area tra Empoli e il comune limitrofo di Vinci, interessando circa 5.000 residenti e comportando l’immediata interruzione di accessi veicolari e pedonali.

Si raccomanda con urgenza l’allontanamento di tutti i veicoli dalla zona interessata, in vista di possibili modifiche al programma a causa di autorizzazioni complesse o condizioni meteorologiche avverse, circostanza che comporterà una comunicazione tempestiva alla cittadinanza.
La sicurezza dei residenti è la priorità assoluta, e a tale scopo, in via precauzionale, è stata definita un’area di evacuazione circolare, estesa fino a un raggio di 468 metri dal sito dell’ordigno.
Questo perimetro include una popolazione di circa 3.800 persone residenti a Empoli e 1.200 a Vinci, che dovranno temporaneamente lasciare le proprie abitazioni.
L’accesso alla zona rossa sarà rigorosamente interdetto a partire dalle ore 7:00, con la conclusione delle operazioni di evacuazione entro le ore 9:00.

Il rientro nelle abitazioni e nella zona sarà consentito solo a seguito del completamento delle attività di disinnesco e del trasferimento sicuro dell’ordigno per il brillamento controllato.

Per informare la popolazione dell’avvio e della conclusione delle operazioni, verrà utilizzato un sistema di comunicazione integrato che include segnali acustici, aggiornamenti costanti attraverso i canali social ufficiali del Comune e l’indicazione visiva della riapertura delle vie di accesso.
Si stima che le operazioni si protrarranno per tutta la mattinata, sebbene l’imprevedibilità intrinseca a questo tipo di interventi renda necessario un certo grado di flessibilità.

Al fine di garantire l’accoglienza di tutti i cittadini evacuati che non siano in grado di provvedere autonomamente all’alloggio, sono state allestite aree di accoglienza temporanea: la palestra della scuola Busoni a Empoli e il Palazzetto dello sport Falcone e Borsellino a Sovigliana, a disposizione del comune di Vinci.

Particolare attenzione sarà riservata alle persone più vulnerabili, con necessità sanitarie o socio-assistenziali, che saranno proattivamente prese in carico dalla Protezione Civile e dai servizi socio-sanitari locali, per garantire un’ospitalità adeguata e un supporto personalizzato.

Il Comune di Empoli ha dedicato una sezione specifica del proprio sito web per la pubblicazione e l’aggiornamento continuo delle informazioni relative all’operazione di rimozione, con l’obiettivo di mantenere la cittadinanza pienamente informata e collaborativa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -