venerdì 10 Ottobre 2025
22.3 C
Firenze

Ponte tranviario a Firenze: lavori in linea, apertura a giugno possibile

Un’ispezione approfondita del cantiere del nuovo ponte tranviario che scavalcherà l’Arno tra Bellariva e Gavinana ha visto oggi coinvolti il Sindaco di Firenze, Sara Funaro, il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e l’Assessore alla Mobilità, Andrea Giorgio.
L’obiettivo primario di questa visita è stato quello di verificare lo stato di avanzamento dei lavori, confermando una gestione del cronoprogramma che, al momento, si rivela rispettosa delle tempistiche previste.

La costruzione del ponte, elemento cruciale dell’infrastruttura tranviaria, ha già raggiunto una fase avanzata, testimoniando l’efficacia dell’organizzazione e l’impegno del personale impiegato.
L’apertura prevista per giugno si configura quindi come un traguardo realisticamente raggiungibile.
L’attenzione del Comune di Firenze non si limita al solo ponte.

La Sindaca Funaro ha sottolineato il monitoraggio costante di tutti i cantieri correlati, evidenziando, con particolare rilevanza, la riapertura di via Villamagna, un intervento strategico per decongestionare la viabilità locale e agevolare la mobilità dei cittadini.

La ripresa delle attività commerciali, inevitabilmente impattate dalle opere in corso, rappresenta una priorità.

In questo senso, l’amministrazione comunale si impegna a fornire un sostegno economico attraverso incentivi mirati, progettati per mitigare i disagi e favorire la resilienza delle attività commerciali.

Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha ribadito il pieno sostegno regionale al progetto tranviario, sottolineandone il ruolo fondamentale non solo per il potenziamento della mobilità urbana, ma anche per l’estensione della rete tranviaria al di fuori dei confini comunali, creando una vera e propria cintura tranviaria metropolitana.

Questa visione strategica mira a connettere Firenze con i comuni limitrofi, promuovendo l’intermodalità e contribuendo a una riduzione dell’impatto ambientale legato al traffico veicolare.
L’Assessore alla Mobilità, Andrea Giorgio, ha fornito un dato significativo: l’impiego di circa 300 operatori che lavorano attivamente sui cantieri, quasi tutti operativi contemporaneamente.
Questa elevata presenza di personale testimonia l’intensità degli sforzi profusi per accelerare il completamento dell’opera e minimizzare i disagi per la popolazione.
La gestione efficiente dei cantieri, combinata con il costante monitoraggio e l’adeguamento delle strategie operative, si prefigge di garantire la realizzazione di un’infrastruttura moderna, funzionale e integrata nel tessuto urbano, capace di rispondere alle esigenze di mobilità di Firenze e della sua area metropolitana.

Il progetto, lungi dall’essere un semplice intervento infrastrutturale, si configura come un investimento nel futuro della mobilità sostenibile e della qualità della vita.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -