martedì 23 Settembre 2025
23.3 C
Firenze

Scuola di Educazione Civica: Giovani, Pace e Sfide del Futuro

Dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, un’iniziativa che si rinnova con la sua terza edizione, nasce un’opportunità formativa unica per le nuove generazioni: la Scuola di Educazione Civica.
Quest’anno, dal 25 al 27 settembre, cinquanta studenti provenienti da ogni regione d’Italia si ritroveranno nella suggestiva cornice della Villa Gombo, l’antica residenza presidenziale immersa nel cuore del Parco di San Rossore, per un percorso di crescita intellettuale e di impegno sociale.
Il tema scelto per il 2025, “Raccontare la realtà che cambia”, riflette la volontà di confrontarsi con le sfide complesse e in continua evoluzione del nostro tempo.

Un confronto che vedrà la partecipazione, come ospite di rilievo, del Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della CEI, che interverrà il 26 settembre affrontando il cruciale tema “Tra pace e guerra”, un faro di riflessione in un mondo lacerato da conflitti.
La Scuola si configura come un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva, strutturato attorno a lezioni accademiche, tavole rotonde stimolanti, testimonianze dirette ed esercitazioni di gruppo.

Il programma ambizioso esplora una pluralità di argomenti vitali: dai conflitti attuali e le strategie per la costruzione della pace, alle radici storiche e i principi fondanti della Costituzione italiana, fino al contrasto alla criminalità organizzata, alla crisi demografica, al ruolo dell’Unione Europea, all’accesso alla salute mentale e alle condizioni di vita all’interno del sistema carcerario.
L’obiettivo primario è coltivare la consapevolezza civica e incentivare un coinvolgimento proattivo dei giovani nella vita pubblica, formando cittadini responsabili e attenti alle problematiche del nostro tempo.
Il valore aggiunto di questa Scuola risiede nella diversità degli intervenuti: docenti universitari di spicco, giornalisti investigativi, esponenti di organizzazioni non governative e rappresentanti delle istituzioni, tutti pronti a condividere le loro esperienze e a ispirare nuove forme di impegno sociale.

La selezione dei partecipanti, rigorosa e meritocratica, ha privilegiato studenti eccellenti, ma soprattutto provenienti da contesti socio-economici svantaggiati.

Questo approccio riflette l’impegno della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nella promozione della mobilità sociale, un principio fondante fin dalla sua istituzione.
La Scuola di Educazione Civica non è solo un percorso formativo, ma anche un’esperienza di convivenza residenziale, un’occasione irripetibile per giovani provenienti da diverse regioni, con aspirazioni e storie differenti, di incontrarsi, confrontarsi e costruire ponti.

L’ospitalità all’interno del Parco di San Rossore è resa possibile grazie al generoso contributo di due importanti fondazioni, Il Talento all’Opera Onlus e la Fondazione Luca Cavallini Onlus, testimonianza del valore riconosciuto a questa iniziativa di crescita e formazione civica.
L’alto patrocinio del Parlamento Europeo e del Dipartimento per lo sport e i giovani della Presidenza del Consiglio sottolinea ulteriormente l’importanza strategica di questo progetto per il futuro del nostro Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -