giovedì 2 Ottobre 2025
14.3 C
Firenze

Stella Maris Pisa: Eccellenza Nazionale nella Riabilitazione Pediatrica Robotica

Il Laboratorio Innovate della Fondazione Stella Maris di Pisa si configura come un punto di riferimento nazionale nell’ambito della riabilitazione pediatrica, consacrato dal prestigioso riconoscimento di Centro di Eccellenza per la Riabilitazione Tecnologica e Robotica Innovativa in Età Evolutiva, un riconoscimento concesso da un’iniziativa ministeriale dedicata all’avanzamento della ricerca e dello sviluppo scientifico.

Questa designazione non è una semplice attestazione di merito, ma la concretizzazione di un modello di cura all’avanguardia, unico nel suo genere, che integra profondamente la tecnologia al servizio della crescita e del recupero dei bambini.
Il nuovo polo della Stella Maris trascende i confini di un centro riabilitativo tradizionale, operando come un vero e proprio ecosistema multidisciplinare.

Clinici altamente specializzati, ingegneri informatici, data scientist e ricercatori collaborano attivamente, condividendo competenze e prospettive per affrontare le sfide poste dalle disabilità dello sviluppo neurologico.

L’approccio è centrato sul paziente, con un coinvolgimento continuo e significativo delle famiglie, considerate partner attivi nel percorso riabilitativo.

Questo aspetto è cruciale per la personalizzazione degli interventi e per garantire l’aderenza alle terapie.

L’innovazione non si limita all’applicazione di tecnologie esistenti.

Il laboratorio si distingue per la sua capacità di adattare soluzioni progettate per adulti, come robot complessi e sistemi di realtà virtuale, per renderle adatte alle esigenze specifiche dei bambini.
Parallelamente, si investe nello sviluppo di nuove tecnologie, pensate fin dalla progettazione per rispondere alle problematiche motorie, cognitive e comunicative dei piccoli pazienti.

L’impiego di robot sociali umanoidi, in particolare, rivela un potenziale significativo per stimolare lo sviluppo cognitivo e le capacità comunicative attraverso modalità ludiche e interattive.
La ricerca è un elemento cardine dell’attività del centro.

Si conducono studi per validare l’efficacia degli interventi riabilitativi, monitorando i progressi dei pazienti e ottimizzando i protocolli terapeutici.
L’analisi dei dati raccolti, grazie all’expertise dei data scientist, consente di identificare correlazioni, prevedere risultati e migliorare continuamente la qualità dei servizi offerti.

Giuseppina Sgandurra, responsabile del centro, sottolinea l’importanza strategica di integrare l’innovazione non come accessorio, ma come componente essenziale e intrinseca dei percorsi di cura e di presa in carico.

Questo approccio riflette una visione che pone la ricerca e l’applicazione di nuove tecnologie al centro di un modello di riabilitazione pediatrica più efficace, personalizzato e orientato al futuro, con l’obiettivo ultimo di massimizzare il potenziale di ogni bambino.
Il centro si propone come un faro per l’evoluzione della riabilitazione in età evolutiva, un luogo dove la tecnologia e la cura si fondono per restituire ai bambini la possibilità di crescere e prosperare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -