Lajatico, scrigno toscano incastonato nel paesaggio pisano, si veste di arte e memoria con l’edizione 2025 di ArtInsolite, progetto collaterale al celebre Teatro del Silenzio e beneficiario del prestigioso riconoscimento ministeriale. L’iniziativa trasforma il borgo in un palcoscenico diffuso, un museo a cielo aperto che dialoga con le tradizioni e la storia del luogo natale di Andrea Bocelli, offrendo un’esperienza immersiva nell’arte contemporanea.Il cuore pulsante di ArtInsolite è l’esposizione di Igor Mitoraj, figura di spicco della scultura contemporanea italiana, con tre imponenti opere in bronzo che irrompono nello spazio pubblico. “Tindaro Screpolato”, maestoso, fa da sfondo al Teatro del Silenzio, mentre “Ikaria” e “Torso di Ikaro” occupano con solennità Piazza Vittorio Veneto, invitando a una riflessione sulla fragilità umana, la bellezza decadente e il rapporto tra forma e materia. Le statue, monumentali e cariche di simbolismo, creano un contrasto suggestivo con l’architettura medievale del borgo, amplificando il senso di meraviglia e interrogazione che l’arte può suscitare.Accanto alla potenza espressiva di Mitoraj, il progetto Scart-Gruppo Hera si fa interprete di un impegno ecologico e sociale, reinterpretando l’emergenza ambientale attraverso un linguaggio visivo originale. La mostra fotografica, esposta nelle vie del borgo, si compone di un omaggio inatteso ad Ayrton Senna, icona dello sport motoristico, attraverso tre ritratti e una ricostruzione stilizzata di una monoposto Formula 1, interamente realizzata con materiali derivanti dai detriti dell’alluvione che ha colpito la Romagna nel 2023. Un’opera che coniuga arte, memoria e responsabilità, denunciando l’impatto devastante degli eventi naturali estremi e promuovendo il riuso creativo come forma di resilienza.A completare il panorama artistico, David Pompili inaugura “fade”, una mostra al Centro Polivalente San Carlo dedicata all’uso poetico della Polaroid. Attraverso l’immediatezza e l’effimero della fotografia istantanea, Pompili esplora i temi del tempo, della memoria e della transitorietà, catturando frammenti di realtà in un processo di dissolvenza e rivelazione. L’utilizzo di una tecnica obsoleta, la Polaroid, in un’era dominata dalla digitalizzazione, crea un contrasto ironico e stimolante, invitando a riflettere sul valore dell’unicità e dell’imperfezione.ArtInsolite, accessibile gratuitamente a tutti i visitatori per l’intera stagione estiva, si configura come un’occasione unica per immergersi nell’arte contemporanea, celebrando la creatività e l’impegno sociale. L’evento, in attesa dei concerti di artisti di fama internazionale come Kraftwerk, Matteo Bocelli e, naturalmente, Andrea Bocelli, conferma il ruolo del Teatro del Silenzio come polo culturale di rilevanza nazionale, capace di coniugare intrattenimento e riflessione.La partecipazione di figure istituzionali di spicco, tra cui il sindaco di Lajatico Fabio Tedeschi, il presidente dell’associazione Teatro del Silenzio Alessio Barbafieri, l’assessore regionale Alessandra Nardini, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il direttore artistico di Scart Maurizio Giani, gli artisti David Pompili e Gianni Lucchesi e il direttore artistico del Teatro del Silenzio Alberto Bartalini, sottolinea l’importanza dell’iniziativa e il suo impatto sulla comunità locale e oltre.
ArtInsolite: Arte, Memoria e Bocelli a Lajatico
Pubblicato il
