A distanza di quattro decenni dalla controversa uscita del 1979, Firenze si appresta a celebrare una nuova incarnazione di *Caligula*, attraverso la presentazione del “montaggio definitivo” (2023).
Un evento solenne, che si terrà il 23 settembre al Teatro Niccolini, vedrà la presenza straordinaria di Malcolm McDowell e Helen Mirren, figure iconiche del cast originale.
La proiezione di *Caligula* inaugurerà la nuova stagione del Niccolini, aprendo un ciclo di appuntamenti culturali di rilievo, i cui dettagli saranno divulgati a breve.
L’occasione fiorentina rappresenta un’opportunità irripetibile per un pubblico di appassionati e studiosi di cinema, sia per coloro che hanno familiarità con la tumultuosa storia del film, sia per coloro che desiderano approcciarsi a un’opera che ha segnato profondamente la cultura popolare, suscitando scandalo e ammirazione a pari misura.
Il nuovo montaggio, frutto di un accurato lavoro di revisione, si avvale di inediti materiali d’archivio, originariamente dispersi o ritenuti non idonei per la distribuzione.
Questi frammenti, riscoperti e riordinati, consentono di delineare con maggiore chiarezza l’intento artistico originario, che andava ben oltre la mera provocazione.
La rimozione di alcune sequenze considerate eccessivamente distorte e pregiudizievoli, non ha inteso censurare l’opera, ma piuttosto liberarla da elementi che ne avevano offuscato la potenza drammatica e la ricchezza visiva, restituendo al pubblico una visione più fedele e coerente.
Si tratta di un’operazione delicata, che mira a recuperare l’essenza dell’opera senza comprometterne la complessità e l’ambizione.
Malcolm McDowell, figura centrale del film, esprime con entusiasmo il risultato di questa revisione, affermando che il montaggio definitivo rappresenta finalmente “il film che credevo di stare realizzando”.
L’evento non si esaurirà con la proiezione.
Un dialogo aperto e informale con McDowell e Mirren, a conclusione del film, offrirà al pubblico un’occasione unica di incontro e scambio, permettendo di approfondire le esperienze e le riflessioni legate alla realizzazione di un’opera così complessa e controversa.
La proiezione sarà presentata in lingua originale (inglese) con sottotitoli in italiano.
L’iniziativa si inserisce nel cartellone eventi di FirenzeOnStage, progetto culturale di punta promosso e diretto da Hershey Felder, che continua a portare sul palco fiorentino nomi di spicco e iniziative di alto profilo artistico.
Si tratta di un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano riappropriarsi di un capolavoro del cinema, in una veste nuova e profondamente illuminante.