domenica 7 Settembre 2025
29.4 C
Firenze

Elisa: Leonardo Di Costanzo e un Viaggio nell’Anima Umana

Un Viaggio nel Cuore Umano: Leonardo Di Costanzo e “Elisa” Incontrano il Pubblico ItalianoDopo una vibrante anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, il nuovo film di Leonardo Di Costanzo, “Elisa”, si appresta a conquistare le sale cinematografiche italiane, aprendo un intenso dialogo con il pubblico attraverso un articolato tour che attraverserà la penisola.
Un percorso che non è solo una presentazione del film, ma un vero e proprio invito a riflettere sulla complessità della psiche umana, sui confini della memoria e sulla ricerca di redenzione.
Il viaggio inaugurale è fissato per il 6 settembre a Padova, al Cinema Porto Astra, dove il regista accoglierà gli spettatori prima della proiezione delle 19:45.

Un momento di condivisione seguito da un QeA che offrirà l’opportunità di esplorare le profondità dell’opera.
“Elisa” narra la storia di una donna, intrappolata in un limbo di prigionia e tormentata dal ricordo dell’omicidio – apparentemente ingiustificato – della sorella.

Al suo fianco, un criminologo si imbarca in un percorso di scoperta, non solo per svelare la verità nascosta dietro l’evento traumatico, ma anche per affrontare le proprie fragilità e i propri demoni interiori.
Il 7 settembre, la carovana artistica si sposta a Milano, arricchendosi della presenza della protagonista, Barbara Ronchi.

In programma un ricco calendario di eventi: un panel al Fuoricinema, un saluto all’Anteo Palazzo del Cinema, un incontro al Multisala Colosseo e un approfondito QeA al Cinema Palestrina, dove il film verrà proiettato alle ore 20.

Il successivo lunedì, Bologna accoglierà Di Costanzo per un incontro conclusivo all’Odeon, che seguirà la proiezione.

Roma sarà poi il fulcro di un trittico di eventi: il 9 settembre con il solo regista all’Eden e all’Eurcine, il 10 con Ronchi e Diego Ribon al Barberini e al Giulio Cesare, e infine il 13, con l’intero team al Nuovo Sacher, moderato dal celebre Nanni Moretti.

Il tour proseguirà poi attraverso Firenze, dove regista e attrice incontreranno il pubblico all’Arena Chiardiluna e al Cinema Principe.
A Torino, un talk con entrambi concluderà la proiezione serale al Cinema Nazionale, mentre un saluto introdurrà la proiezione precedente.
Il viaggio si concluderà, per ora, il 16 settembre a Bolzano e il 17 a Napoli, dove la presenza del regista è certa.
Questo itinerario non è un semplice tour promozionale; è un’occasione per il regista e gli attori di instaurare un dialogo autentico con il pubblico, condividendo le proprie esperienze e offrendo una chiave di lettura più profonda di un film che interroga il nostro rapporto con la memoria, il senso di colpa e la possibilità di redenzione.
Un viaggio emozionante nel cuore umano, che invita a riflettere sulla fragilità e la resilienza dell’animo umano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -