venerdì 5 Settembre 2025
25.4 C
Firenze

Fata Morgana: Un Ponte d’Arte tra Firenze e Cleveland

Un Ponte tra Firenze e Cleveland: La Fata Morgana, Emblema di un Dialogo CulturaleUn’eco di Rinascimento risuona dall’altra parte dell’Atlantico: il Cleveland Museum of Art, prestigiosa istituzione culturale dell’Ohio, ha recentemente inaugurato una sezione dedicata alla celebre statua della Fata Morgana, capolavoro del maestro fiammingo attivo a Firenze, Giambologna.
Quest’opera, originariamente parte integrante del complesso monumentale della Fonte della Fata Morgana, proprietà del Comune di Bagno a Ripoli, rappresenta un tassello significativo in un percorso di dialogo e scambio culturale tra l’Italia e gli Stati Uniti.
L’acquisizione da parte del museo americano, accolta con grande entusiasmo, testimonia il valore riconosciuto a livello internazionale dell’arte rinascimentale fiorentina e, in particolare, dell’ingegno di Giambologna, scultore capace di fondere l’eleganza fiamminga con la raffinatezza del gusto italiano.

La collocazione della Fata Morgana nella sezione dedicata all’arte europea del XVI-XVIII secolo eleva ulteriormente l’importanza dell’opera, inserendola in un contesto museale di primaria rilevanza.
La cerimonia inaugurale, a cui hanno presenziato il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti, e l’assessora alla cultura, Paola Nocentini, ha sancito ufficialmente l’avvio di una collaborazione binazionale.

La presenza di figure chiave del museo, tra cui i curatori della collezione e la deputy director, sottolinea l’impegno del Cleveland Museum of Art nel coltivare questo legame culturale.

Il percorso di amicizia tra Bagno a Ripoli e il museo americano si concretizzerà con una visita di una delegazione del Cleveland Museum of Art, prevista per il mese di ottobre.

Questa missione offrirà l’opportunità di approfondire la conoscenza della Fonte della Fata Morgana, del territorio circostante e di altri siti di interesse storico e artistico, inclusa la Testa di Medusa, recentemente restituita al Comune e attribuita alla bottega di Giambologna, simbolo di un patrimonio culturale in continua riscoperta.
L’ambizione del Cleveland Museum of Art va oltre la semplice esposizione della statua: si sta lavorando all’allestimento di una sala interamente dedicata alla Fata Morgana e alla sua fonte d’origine.

Un elemento distintivo sarà l’installazione di un’esperienza immersiva digitale, che attraverso visori e contenuti audio-video, riproporrà fedelmente l’ambiente del Ninfeo di Bagno a Ripoli, con la sua fontana cinquecentesca, offrendo al pubblico una rivisitazione del contesto originario e una comprensione più profonda del significato dell’opera.
Questa iniziativa sottolinea l’importanza che la comunità ripolese e fiorentina attribuiscono al Ninfeo, un luogo intriso di storia e bellezza, come dimostrano le numerose iniziative a suo sostegno, culminate nella raccolta fondi promossa da Artigianato e Palazzo.
L’evento si configura quindi non solo come un atto di valorizzazione del patrimonio artistico, ma anche come un tributo alla memoria di un luogo simbolo e un invito a coltivare un dialogo culturale che trascende i confini geografici.

La Fata Morgana, dunque, si rivela un ponte tra due culture, un’ambasciatrice silenziosa di un Rinascimento che continua a ispirare il mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -