sabato 6 Settembre 2025
30.5 C
Firenze

Firenze Jazz Festival 2025: Musica, Arte e Innovazione a Firenze

Il Firenze Jazz Festival, giunto alla sua nona edizione, si appresta a illuminare la città dal 2 al 14 settembre 2025, con eventi collaterali distribuiti in altre date.
Questo traguardo non è solo una celebrazione di anni dedicati alla musica, ma simboleggia un’evoluzione significativa, un’ambizione di ampliare gli orizzonti e approfondire il rapporto con il pubblico.
La rassegna, che coinvolgerà un vasto panorama di oltre cento artisti provenienti da diversi background musicali, si conferma fedele alla sua formula policentrica, un elemento distintivo che permette di declinare il jazz in molteplici forme e contesti.

Il ritorno all’Anfiteatro delle Cascine, cuore pulsante del festival, si accompagna a un’attenta riprogettazione dell’esperienza complessiva, mirando a creare un ambiente di condivisione e coinvolgimento, dove la musica si fonde con momenti di socializzazione e scoperta.
Il programma è un mosaico di proposte, che spaziano dal jazz più tradizionale alle contaminazioni con l’elettronica, la world music e l’arte contemporanea.

Sul palco principale dell’Anfiteatro delle Cascine si esibiranno artisti di fama internazionale, come Alfa Mist, in una data unica per l’Italia, Bassolino, Coca Puma, Planet Funk, Alabaster DePlume, anch’esso in una performance esclusiva per l’estate italiana, e l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, offrendo performance dirompenti e originali.
L’anteprima del festival si aprirà con i Vocal Blue Trains alla Limonaia di Villa Strozzi, seguiti da Isaiah Collier Parallel Universe feat.

Jimetta Rose, un incontro tra tradizione e avanguardia.
Villa Bardini ospiterà concerti intimisti con Eleonora Strino trio, David Krakauer Acoustic Klezmer Quartet, Gianluca Petrella e Pasquale Mirra, e HaTzel L’ombra, ciascuno capace di evocare atmosfere uniche e suggestive.
Il Firenze Jazz Festival non si limita a presentare performance musicali di alto livello; è anche un’occasione per valorizzare il talento artistico emergente e l’espressione creativa in tutte le sue forme.
Quest’anno, la direzione artistica ha scelto PixelPancho come artista grafico di riferimento, il cui lavoro ispirerà il concept visivo dell’intera manifestazione, incarnando l’unione tra arte musicale e design contemporaneo.
La rassegna si propone, dunque, come un vero e proprio crocevia culturale, un luogo di incontro tra artisti e pubblico, un’esperienza immersiva nella musica e nell’arte, un momento di crescita intellettuale ed emotiva per tutta la comunità fiorentina e per i visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
Il Firenze Jazz Festival si conferma un evento imprescindibile nel panorama musicale italiano e internazionale, un motore di innovazione e un simbolo di eccellenza culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -