cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

France Odeon: Cinema Francese a Firenze, Tra Passato e Futuro

France Odeon: Un Viaggio nel Cinema Francese, Tra Memoria, Attualità e Visioni del FuturoLa XVII edizione del festival France Odeon, diretto da Francesco Ranieri Martinotti, si appresta a illuminare Firenze dal 30 ottobre al 2 novembre, celebrando un quarantennale di presenza ufficiale del cinema francese nella città, un traguardo simboleggiato dalla nascita di France Cinéma nel 1986.

La rassegna, ospitata principalmente al cinema La Compagnia, con eventi speciali a Palazzo Medici Riccardi, si configura come un ponte culturale, un dialogo tra passato, presente e futuro del cinema d’Oltralpe, in un contesto storico segnato da profonde trasformazioni.
L’apertura del festival, il 29 ottobre, sarà dedicata all’analisi del pensiero e dell’opera di Louis Malle, con la proiezione fuori concorso del documentario “Louis Malle, le révolté” di Claire Duguet, seguito da un sentito omaggio a Claudia Cardinale, icona del cinema italiano e francese, con la riproiezione de “Les Pétroleuses” di Christian-Jaque, un western corale che incarna un’epoca di ribellione e femminilità.

L’inaugurazione ufficiale, il 30 ottobre, si svolgerà a Palazzo Medici Riccardi con la presentazione del libro di Michel Hazanavicius “Carnets d’Ukraine,” un toccante reportage illustrato che raccoglie testimonianze e disegni dal fronte ucraino nel 2023, offrendo una prospettiva inedita e umanitaria sul conflitto.
L’evento si colloca in un programma che ambisce a riflettere sulle sfide geopolitiche del nostro tempo.
La proiezione inaugurale, in anteprima italiana, sarà “La venue de l’avenir” di Cédric Klapisch, un film presentato al Festival di Cannes che promette un’esperienza cinematografica coinvolgente.

Il cartellone del festival è ricco di proposte: “Dans la cuisine des Nguyen” di Stéphane Ly-Cuong, un ritratto intimo di una famiglia franco-vietnamita; “Les filles désir”, acclamato vincitore del premio France Odeon Regards Méditerranéens; “Marcel et Monsieur Pagnol” di Sylvain Chomet, un’animazione poetica e musicale, con la partecipazione straordinaria di Stefano Bollani, che offrirà una performance dal vivo; e “L’inconnu de la Grande Arche” di Stéphane Demoustier, un’esplorazione architettonica e sociale che vedrà la presenza dell’architetto Massimiliano Fuksas per un dibattito sulla modernità urbana.
Un momento di particolare rilievo sarà il dialogo tra Emmanuel Carrère e Olivier Assayas, “Scritture – Le Mage du Kremlin”, un’occasione per approfondire il rapporto tra romanzo e cinema nell’analisi del potere russo contemporaneo, introdotto dalla proiezione del film interpretato da Jude Law.
Il festival, con un’attenzione alla cinematografia d’autore, presenterà anche “Grand Ciel” di Akihiro Hata, un film in concorso che affronta il tema delicato delle morti bianche nei cantieri edili, e si concluderà con “On ira” di Enya Baroux, un’opera che invita alla riflessione e alla speranza.

France Odeon si conferma, dunque, un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati del cinema francese e un’opportunità unica per scoprire voci nuove e prospettive originali, in un percorso culturale che abbraccia la complessità del nostro tempo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap