giovedì 11 Settembre 2025
23.2 C
Firenze

Genius Loci: Santa Croce, un crocevia di voci per la pace

Genius Loci: Santa Croce, un crocevia di voci per la riflessione sulla paceL’ottava edizione del festival “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce” si configura come un’occasione cruciale di dialogo e riflessione, ancorata alla straordinaria cornice architettonica e storica del complesso monumentale fiorentino.

Dal 24 al 28 settembre, cinque giorni intensi di incontri, performance artistiche e concerti, un percorso intellettuale e sensoriale che si snoda tra la maestosa Basilica, il Cenacolo affrescato da Taddeo Gaddi, la suggestiva Cappella Pazzi e l’austero secondo chiostro.

Quest’anno, il tema conduttore è la pace, intesa non come mera assenza di conflitto, ma come un costruttivo processo di riconciliazione e comprensione reciproca.
L’apertura del festival, mercoledì 24 settembre alle 21:30, è affidata a Carlo Lucarelli con “Io odio le favole.

Storie che fanno paura ai bambini”, una provocazione letteraria che, attraverso il racconto, sonda le zone d’ombra dell’animo umano e la precarietà dell’esistenza.
Il cartellone è costellato di appuntamenti di spessore, con un focus particolare sui dibattiti che intendono stimolare una riflessione critica e consapevole.
“Occidente senza pensiero”, il 25 settembre, vede confrontarsi l’autorevole storico Aldo Schiavone e il premio Nobel per la pace Riccardo Valentini, per analizzare le sfide intellettuali e morali che affliggono il mondo contemporaneo.

Il giorno successivo, Michelangelo Pistoletto, figura di spicco dell’arte contemporanea e portatore di un’estetica dell’azione e del pensiero, dialoga con Ruggero Pol, per esplorare le molteplici dimensioni della pace, dall’impegno civile alla trasformazione personale.

La ricchezza del programma si arricchisce di proposte musicali di grande respiro.
Emma Nolde, con la sua voce intensa e la sua poetica raffinata, offre un concerto che esplora i confini dell’espressione musicale.
L’incontro tra i maestri del jazz Enrico Rava e Fred Hersch promette un’esperienza unica, un’immersione nelle profondità dell’improvvisazione e dell’armonia.

Gianni Maroccolo, figura carismatica legata al mondo del rock italiano, propone una performance ibrida che fonde musica e narrazione, intrecciando storie e suoni in un percorso emozionante.
L’alba di sabato 27 sarà illuminata dalla musica di Frida Bollani Magoni, in un concerto che celebra il nuovo giorno con energia e vitalità.

A conclusione del festival, la compagnia Lombardi-Tiezzi, vincitrice del premio Ubu, offre una lettura inedita di testi michelangioleschi, in occasione del 550° anniversario dalla nascita del genio rinascimentale.

Il festival “Genius Loci” si evolve costantemente, ampliando non solo la sua programmazione, ma anche i suoi obiettivi.

Come sottolinea Stefano Filipponi, segretario generale dell’Opera di Santa Croce, l’intento è quello di affrontare temi rilevanti per la comunità, creando un collegamento tra i valori intrinseci al complesso monumentale e le sfide del presente.

L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Firenze, da Cr Firenze e realizzata in collaborazione con Controradio e Controradio club, si inserisce in un impegno più ampio volto a valorizzare il patrimonio culturale di Santa Croce, incarnando lo spirito accogliente, vibrante, umanista e profondamente culturale che da sempre contraddistingue la città di Firenze.
Un crocevia di voci, un invito alla riflessione, un inno alla pace.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -