La Fondazione CR Firenze riapre le porte del suo patrimonio artistico, offrendo al pubblico un’occasione unica di immersione nella storia dell’arte italiana.
Dal 8 novembre 2025 al 29 marzo 2026, due fine settimana al mese, il programma “In Collezione” invita a un percorso gratuito attraverso capolavori che spaziano dal Trecento all’Ottocento, un viaggio che testimonia l’evoluzione del gusto e delle tecniche artistiche in un arco temporale cruciale per la cultura occidentale.
Il percorso espositivo, ospitato nella sede di Via Bufalini 6, accoglie opere di artisti di spicco come Giotto, testimone della rivoluzione pittorica del primo Rinascimento, Filippo Lippi, interprete della grazia e della spiritualità del Quattrocento, Giorgio Vasari, pittore, architetto e teorico dell’arte, fondamentale per la diffusione del Rinascimento, Giovanni Fattori, figura chiave del Macchiaiolo, movimento che indagò la rappresentazione della luce e del colore in Toscana, e Primo Conti, artista sensibile alle istanze del realismo e del socialismo.
Un elemento di rinnovamento significativo per questa edizione è l’introduzione di un nuovo allestimento dedicato a George Barbier (1882-1932), illustratore francese di rara eleganza e finezza.
Barbier, figura chiave nel panorama artistico parigino durante la transizione dall’Art Nouveau all’Art Déco, incarna un’epoca di fermento culturale e di profonda trasformazione estetica.
I suoi disegni, frutto di un’acuta osservazione del costume e delle arti dello spettacolo, offrono uno spaccato vivido e raffinato di un’epoca sospesa tra decadenza e modernità, tra l’erotismo elegante e l’aspirazione al lusso.
L’esposizione permette di esplorare la sua produzione attraverso temi variegati: dalle figure agili e sinuose di ballerini e danzatori, ai suggestivi scenari di fiabe antiche, fino alle sofisticate illustrazioni dedicate al mondo della moda, specchio fedele dei cambiamenti sociali e culturali dell’epoca.
L’ampliamento del percorso espositivo con opere provenienti dai Depositi Opere d’Arte della Fondazione arricchisce ulteriormente l’esperienza del visitatore, offrendo una prospettiva più ampia e articolata sulla collezione.
“Accogliamo con gioia il pubblico nella nostra sede per condividere questa nuova edizione di ‘In Collezione’,” dichiara Bernabò Bocca, presidente di Fondazione CR Firenze.
“Il nostro obiettivo è rendere accessibile a tutti il valore inestimabile del nostro patrimonio artistico, attraverso un calendario di iniziative che promuovano la cultura e la bellezza.
” Dal suo avvio nel 2016, “In Collezione” ha già accolto oltre quindicimila visitatori, consolidandosi come un punto di riferimento per gli amanti dell’arte e della cultura.
Particolare attenzione è dedicata all’educazione, con un’offerta formativa specifica per le famiglie che coinvolge migliaia di bambini attraverso laboratori creativi e attività didattiche, un investimento nel futuro volto a trasmettere alle nuove generazioni l’eredità culturale e artistica che ci contraddistingue.
Si rinnovano le visite guidate tradizionali, affiancate da percorsi tematici dedicati a un pubblico adulto e giovanile.
Particolarmente apprezzata è la visita tematica “Com’era Firenze?”, un suggestivo confronto tra le vedute ottocentesche della città custodite in Collezione e le fotografie contemporanee, un viaggio nel tempo che rivela i mutamenti urbanistici e sociali che hanno segnato la storia di Firenze.






