Un Viaggio Sensoriale nel Cuore della Pietra Dura: Aperture Straordinarie all’Opificio delle Pietre DureL’Opificio delle Pietre Dure, istituzione fiorentina di fama internazionale, invita il pubblico a immergersi nella sua storia millenaria e nel suo straordinario patrimonio artistico con una serie di aperture straordinarie e iniziative innovative.
Dal 4 settembre al 13 novembre, i giovedì pomeriggio (14:00-18:00), il Museo aprirà le sue porte per offrire un’esperienza unica, condotta direttamente dai professionisti dell’Istituto.
Questi incontri guidati, gratuiti e aperti a tutti, offriranno uno sguardo approfondito sulle opere esposte, vere testimonianze della maestria del ‘commesso fiorentino’, una tecnica complessa che trasforma pietre dure di ogni colore e provenienza in mosaici lapidei di sublime bellezza.
L’Opificio non è solo un museo, ma un vivace centro di ricerca, restauro e formazione, custode di un’eredità artigianale che affonda le sue radici nel Rinascimento.
Le visite si svolgeranno a cadenza oraria, per piccoli gruppi di circa 20 persone, e non richiedono prenotazione: l’accesso è diretto, contestualmente all’ingresso al museo.
L’impegno dell’Opificio verso l’accessibilità culturale si concretizza in due appuntamenti speciali: il 18 settembre e il 2 ottobre, verranno proposti percorsi innovativi pensati per un pubblico di non vedenti e ipovedenti.
Queste iniziative, curate dal personale interno, superano i confini dell’esperienza visiva, offrendo un percorso tattile e descrittivo che stimola l’udito e il tatto.
I visitatori avranno l’opportunità di interagire direttamente con alcune opere, percependo la loro texture e i dettagli attraverso il contatto.
Un’esperienza ancora più coinvolgente permetterà di esplorare le pietre grezze e gli strumenti – eredità di un’epoca che risale ai tempi dei Medici – impiegati nella creazione di questi capolavori.
Per partecipare a queste visite dedicate, la prenotazione è obbligatoria, con conferma scritta a garanzia dell’organizzazione.
Questo permette di gestire al meglio la dimensione dei gruppi (limitati a quattro-cinque persone) e di ottimizzare l’esperienza per tutti i partecipanti.
A completare il ricco programma, dal 9 ottobre al 13 novembre, il Museo dell’Opificio ospiterà una rassegna musicale con sei appuntamenti, grazie alla collaborazione con il Conservatorio Cherubini.
La musica, elemento di bellezza e armonia, si fonderà con la maestosità delle opere lapidee, creando un’atmosfera suggestiva e indimenticabile.
Questa combinazione di arte visiva e musicale celebra la ricchezza culturale di Firenze e la sua capacità di ispirare generazioni di artisti e artigiani.