Il Premio Franco Zeffirelli, un’iniziativa culturale di respiro internazionale, si configura come un omaggio vibrante alla figura poliedrica e all’indomito spirito creativo del maestro fiorentino.
La prima edizione, prevista per il 16 febbraio 2026 a Firenze, non si propone semplicemente come un riconoscimento, ma come un vero e proprio ponte tra il passato glorioso di Zeffirelli e il futuro dell’arte performativa.
Il premio, concretizzato in una statuetta in oro che incarna un’icona tratta dalle sue opere più significative, simboleggia la sua inconfondibile visione artistica, la sua capacità di trasfigurare la realtà attraverso un linguaggio estetico ricco di pathos e rigore.
L’obiettivo primario è celebrare e perpetuare l’eredità di un artista che ha saputo, con maestria e passione, coniugare tradizione e innovazione, toccando vette di eccellenza nel teatro, nell’opera lirica e nel cinema.
Il riconoscimento principale si rivolge a figure professionali (sia esponenti affermati che talenti emergenti) che abbiano dimostrato un eccezionale impegno nella regia, nella scenografia e nel costume.
La selezione valorizzerà opere che si distinguano per la loro elevata qualità tecnica ed estetica, prestando particolare attenzione alla capacità di ricostruire accuratamente contesti storici, alla gestione di progetti produttivi ambiziosi e all’audacia nell’esplorare nuove frontiere artistiche.
Non si tratta solo di virtuosismo, ma di un’arte che sappia emozionare, commuovere e stimolare la riflessione.
In segno di profondo rispetto e gratitudine, accanto ai premi principali, saranno attribuiti due riconoscimenti speciali a personalità che hanno condiviso un percorso creativo con Franco Zeffirelli, testimoni privilegiati del suo genio e della sua dedizione all’arte.
Questi premi rendono omaggio al contributo fondamentale di figure come Placido Domingo, tenore di fama mondiale e collaboratore artistico di lunga data, e Fanny Ardant, attrice di straordinario talento che ha interpretato ruoli indimenticabili sotto la direzione di Zeffirelli.
La Fondazione Zeffirelli, promotrice di questa importante iniziativa, ha previsto un ricco calendario di eventi collaterali alla cerimonia di premiazione.
Nei giorni precedenti, infatti, si svolgerà un programma di attività culturali e formative, rivolto a giovani allievi provenienti da prestigiose scuole di cinema e accademie d’arte italiane e internazionali.
Un’occasione unica per immergersi nell’universo zeffirelliano, apprendere tecniche e approcci innovativi, e dialogare con professionisti di spicco, contribuendo così a plasmare il futuro della creatività artistica.
Il Premio Franco Zeffirelli, dunque, si configura come un faro culturale, illuminando il cammino delle nuove generazioni e perpetuando l’eredità di un maestro ineguagliabile.







