venerdì, 4 Luglio 2025
FirenzeFirenze EconomiaAgrofutura 2025 Festival di Innovazione Agroalimentare...

Agrofutura 2025 Festival di Innovazione Agroalimentare a Bologna, Modena e Firenze

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Prende il via Agrofutura, un progetto editoriale e territoriale concepito per promuovere e valorizzare l’agroalimentare italiano, uno dei settori più vitali ed identitari del Paese. Qn Agrofutura è un percorso multicanale che intreccia informazione, divulgazione e partecipazione attiva con l’obiettivo di dare voce a coloro che creano valore nel settore agroalimentare ogni giorno: agricoltori, imprenditori, istituzioni, banche, scienziati, startupper, chef, giovani e comunità locali.Il progetto si articola attorno a cinque grandi temi affrontati in modo trasversale durante il festival e le tappe del tour: cibo di qualità e prodotti Dop e Igp; agro-turismo e promozione del territorio; innovazione e agricoltura 4.0; imprenditoria femminile e nuove generazioni; salute, sostenibilità e sicurezza alimentare.La tappa inaugurale si terrà a Bologna il 16 e 17 maggio, trasformando la città in un laboratorio a cielo aperto dell’agricoltura del futuro. L’evento è patrocinato dal Comune di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna.La mattina di venerdì 16, al Museo della Storia di Bologna (Palazzo Pepoli), si terrà la conferenza di apertura. La mattinata sarà dedicata a un momento di confronto tra istituzioni, imprese, ricerca e finanza. Parteciperanno il sindaco di Bologna Matteo Lepore, i presidenti della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e della Regione Toscana Eugenio Giani, oltre al presidente della commissione Agricoltura della Camera Mirco Carloni a Stefano Bonaccini e Dario Nardella, membri della commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, e Alessio Mammi, assessore all’Agricoltura dell’Emilia-Romagna.Venerdì pomeriggio e sabato 17, l’intera giornata sarà dedicata al Festival che avrà il suo quartier generale tra Palazzo Pepoli e Casa Carlino. Una vera e propria serra in Piazza Minghetti realizzata rispettando i principi di ecosostenibilità in collaborazione con O2Farm unirà i due spazi.Il testimone passerà poi a Firenze, dove il 10 e 11 giugno si terrà la seconda tappa del Festival. Il progetto proseguirà con eventi itineranti tra giugno e settembre per l’Agrofutura Tour a Modena, Cesena, San Rossore e Alberese.Qn Agrofutura sarà amplificato da inserti speciali su Qn Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione in occasione di ogni tappa. Un canale digitale dedicato su quotidiano.net/agrofutura2025, una campagna social e promozione crossmediale, contenuti multimediali, interviste, video e format interattivi accompagneranno il progetto.”Con QN Agrofutura vogliamo costruire un racconto nuovo e necessario sull’agroalimentare italiano”, dichiara Agnese Pini, direttrice di QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce!. “Un racconto che parte dai territori, che dà voce a chi lavora la terra, innova le filiere, custodisce tradizioni e produce eccellenze. L’agricoltura non è solo un settore economico strategico: è cultura, sostenibilità, comunità, futuro. E noi, con questo progetto, vogliamo metterla al centro del dibattito pubblico e dell’agenda del Paese”.

Ultimi articoli

BPER-Sondrio: Offerta Revisionata, Più Valore per gli Azionisti

Il Consiglio di Amministrazione di BPER Banca ha recentemente approvato una modifica significativa ai...

UE-USA: Tensione Commerciale, Equilibri e Autonomia Strategica

La complessa relazione transatlantica, in particolare l'attuale tensione commerciale con gli Stati Uniti, richiede...

Mediobanca e Mps: l’OPA al crocevia del 35%

L'esito positivo dell'offerta pubblica di scambio (OPA) promossa da Mediobanca sul Monte dei Paschi...

MPS: OPS decisiva, la soglia del 35% è cruciale

L'esito positivo dell'offerta pubblica di scambio (OPS) promossa da Banca Mps, volta a raccogliere...

Ultimi articoli

Franchi i boss Contini: quindici anni e confisca da milioni.

Il verdetto si è concluso con sentenze significative: Patrizio Bosti, figura apicale del clan...

Strega: polemiche placate, futuro a Cinecittà?

La settantanovesima edizione del Premio Strega si appresta a concludersi, mentre già si proietta...

Declino Silenzioso: Riflessioni su un Epilogo Inevitabile.

Il declino si era insinuato come una nebbia sottile, una lenta erosione che aveva...

Ricci rossonero: il Milan investe su un talento del Toro

Il Milan si arricchisce di un talento emergente: Samuele Ricci è ufficialmente un rossonero....

Coppola e Geolier a Poggioreale: un libro per la speranza.

Nella suggestiva cornice della casa circondariale di Napoli-Poggioreale, si è consumato un evento carico...
- Pubblicità -
- Pubblicità -