domenica 24 Agosto 2025
24.4 C
Firenze

Expo Chianti Classico: Greve in Chianti, un viaggio nel vino e nel territorio.

Dal 11 al 14 settembre 2024, Greve in Chianti, fulcro storico e simbolico del Chianti Classico, si appresta ad accogliere la 53ª edizione dell’Expo Chianti Classico, un evento che si conferma punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati e i professionisti del vino a livello nazionale e internazionale.

Organizzato dal Comune di Greve in Chianti in sinergia con il Consorzio Vino Chianti Classico, l’Expo si configura come un’occasione unica per immergersi nel cuore di una delle zone vitivinicole più prestigiose d’Italia.
Quest’anno, oltre sessanta aziende vinicole esporranno una selezione di oltre duecento vini, offrendo ai visitatori un percorso sensoriale ampio e variegato, capace di raccontare la ricchezza e la complessità del Chianti Classico in tutte le sue declinazioni.

L’edizione 2024 ha già registrato un significativo afflusso di visitatori, stimato in circa ventimila, a testimonianza del fascino e dell’attrattiva di questo evento.
L’Expo Chianti Classico, come sottolinea Stefania Saccardi, Vicepresidente della Regione Toscana con delega all’agroalimentare, trascende la mera promozione di un prodotto vinicolo di eccellenza.
Si tratta di un’occasione per valorizzare un intero ecosistema territoriale, un patrimonio storico secolare e una filiera agroalimentare complessa.

In un contesto globale segnato da sfide economiche e geopolitiche, con l’imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti, un mercato cruciale per le esportazioni italiane, l’Expo assume un ruolo strategico per sostenere le produzioni locali e preservare la competitività del Chianti Classico.
La presenza in fiera rappresenta un’opportunità per rafforzare i rapporti con i distributori, promuovere la conoscenza del prodotto e difendere l’immagine del Made in Italy.
Il sindaco di Greve, Paolo Sottani, anticipa che l’edizione 2025 sarà incentrata su un focus particolare: la rete degli otto comuni che compongono il Chianti Classico.

Questa collaborazione istituzionale si propone di amplificare la forza produttiva del territorio, creare sinergie e promuovere un’immagine coordinata.
Parallelamente, saranno aggiornati visitatori e cittadini sullo stato di avanzamento della candidatura del Chianti Classico a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, un riconoscimento che ne confermerebbe il valore culturale e paesaggistico a livello mondiale.

L’ambizione è quella di costruire un futuro sostenibile per il territorio, basato sulla valorizzazione delle risorse locali e sulla promozione di un turismo consapevole e responsabile.
L’Expo Chianti Classico, quindi, non è solo una fiera del vino, ma un vero e proprio motore di sviluppo economico e culturale per l’intera regione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -