venerdì, 4 Luglio 2025
FirenzeFirenze EconomiaSolvay Livorno: Silice Bio, Innovazione e...

Solvay Livorno: Silice Bio, Innovazione e Sostenibilità nel Porto

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Livorno, il sito di Solvay Silica, Essentials Chemicals Italy spa, rappresenta un esempio virtuoso di innovazione industriale e impegno verso la sostenibilità. L’impianto, strategicamente situato in via Leonardo Da Vinci, gioca un ruolo cruciale all’interno del gruppo, contribuendo con circa il 20% della produzione di silice destinata al mercato europeo. Un investimento di oltre 20 milioni di euro ha permesso la realizzazione di un progetto all’avanguardia, focalizzato sulla produzione di silice di origine biologica attraverso un processo circolare che riduce drasticamente le emissioni di CO2.L’elemento distintivo di questo impianto risiede nell’utilizzo di un sottoprodotto agricolo di scarto: la lolla di riso, ovvero l’involucro esterno del chicco. Questa biomassa, tradizionalmente considerata un rifiuto, viene sottoposta a un processo di combustione controllata. L’energia così generata contribuisce all’autosufficienza energetica dell’impianto, mentre la cenere risultante, con un’elevata concentrazione di silice (circa l’80%), viene valorizzata come materia prima.La silice ottenuta, caratterizzata da elevati standard qualitativi, trova applicazione in settori chiave come la produzione di pneumatici, dove ne garantisce prestazioni superiori in termini di resistenza all’usura e aderenza, e in ambito alimentare, ad esempio nella formulazione di dentifrici e mangimi per animali. Rispetto alla produzione tradizionale di silice derivata dalla lavorazione della sabbia, il processo innovativo di Solvay riduce le emissioni di CO2 di una significativa percentuale, pari al 35%, e consente un notevole risparmio di acqua industriale, una risorsa sempre più preziosa.Il percorso verso la realizzazione di questo impianto ha visto l’utilizzo di un impianto pilota, gestito da un team composto da un ingegnere e tre operatori, per l’ottimizzazione del processo e la certificazione del prodotto finale. La nuova struttura, attualmente in fase di completamento e prevista per l’operatività a fine 2025, si presenta come una imponente torre di 40 metri che si erge nel perimetro portuale dell’azienda. Oltre all’impatto ambientale positivo, l’investimento genera un impatto socio-economico significativo, con la creazione di nuove opportunità di lavoro. Si prevede l’impiego diretto di 58 addetti, con un indotto che porterà il numero totale a superare le 80 persone. Gran parte della produzione è destinata all’esportazione, contribuendo alla competitività del gruppo a livello globale, mentre una quota significativa serve gli stabilimenti Bridgestone di Bari e Michelin di Cuneo, rafforzando la filiera industriale nazionale.“La nostra guida è l’innovazione continua e la ricerca di soluzioni sempre più circolari e sostenibili”, ha dichiarato il direttore di stabilimento, Stefano Trusendi. L’impegno verso la sostenibilità si manifesta anche attraverso la selezione di fornitori italiani per l’approvvigionamento della lolla di riso, garantendo una filiera corta e tracciabile. Questo progetto incarna un modello di economia circolare, che minimizza l’impatto ambientale, riduce la dipendenza da risorse naturali e offre un valore aggiunto ai clienti, contribuendo a rendere più sostenibile l’intera industria degli pneumatici. L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica e la responsabilità ambientale possano coesistere, creando valore per l’azienda, per la comunità e per il pianeta.

Ultimi articoli

BPER-Sondrio: Offerta Revisionata, Più Valore per gli Azionisti

Il Consiglio di Amministrazione di BPER Banca ha recentemente approvato una modifica significativa ai...

UE-USA: Tensione Commerciale, Equilibri e Autonomia Strategica

La complessa relazione transatlantica, in particolare l'attuale tensione commerciale con gli Stati Uniti, richiede...

Mediobanca e Mps: l’OPA al crocevia del 35%

L'esito positivo dell'offerta pubblica di scambio (OPA) promossa da Mediobanca sul Monte dei Paschi...

MPS: OPS decisiva, la soglia del 35% è cruciale

L'esito positivo dell'offerta pubblica di scambio (OPS) promossa da Banca Mps, volta a raccogliere...

Ultimi articoli

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Il Premio Strega 2025 consacra Andrea Bajani e il suo romanzo "L'anniversario" (Feltrinelli), un'opera...

Incendio Devasta Cherasco: Sgomento e Interrogativi sul Patrimonio

Un violento incendio ha devastato in serata il cuore storico di Cherasco, in provincia...

Franchi i boss Contini: quindici anni e confisca da milioni.

Il verdetto si è concluso con sentenze significative: Patrizio Bosti, figura apicale del clan...

Strega: polemiche placate, futuro a Cinecittà?

La settantanovesima edizione del Premio Strega si appresta a concludersi, mentre già si proietta...

Declino Silenzioso: Riflessioni su un Epilogo Inevitabile.

Il declino si era insinuato come una nebbia sottile, una lenta erosione che aveva...
- Pubblicità -
- Pubblicità -