Il sipario si alza sulla stagione calcistica 2025/26 della Serie B, con il calendario ufficiale svelato a Mantova in una cerimonia evocativa presso Palazzo Te.
L’edizione numero 94 del torneo, che prenderà il via nel weekend del 22-23 agosto per concludersi il 10 maggio, si presenta come un crocevia di tradizione e innovazione, portando con sé i valori imprescindibili di equilibrio, imprevedibilità e un profondo radicamento territoriale che lega indissolubilmente le squadre alle loro comunità.
Il presidente della Lega B, Paolo Bedin, ha sottolineato come la Serie B rappresenti un ecosistema calcistico unico, un vivace laboratorio per lo sviluppo del talento giovanile.
Questa missione, centrale nel progetto della Lega, inserisce il campionato in una posizione strategica all’interno della filiera calcistica nazionale, fungendo da trampolino di lancio per futuri campioni e da fucina di nuove strategie di gioco.
La valorizzazione dei giovani non è solo un investimento nel futuro del calcio italiano, ma anche un atto di responsabilità verso le nuove generazioni di appassionati.
La prima giornata si prospetta intensa, con le squadre retrocesse dalla Serie A che affrontano sfide subito significative.
Monza accoglierà il Mantova, Venezia ospiterà il Bari, mentre Empoli dovrà subito mettersi alla prova contro il neopromosso Padova.
Le altre squadre provenienti dalla Serie C – Virtus Entella, Pescara e Avellino – si cimenteranno in partite cruciali contro Juve Stabia, Cesena e Frosinone, rispettivamente.
Il programma completo, come tradizione, presenta un calendario asimmetrico, il che garantisce una maggiore imprevedibilità e un coinvolgimento costante per i tifosi.
La stagione sarà scandita da quattro pause, in linea con il calendario della Serie A e strettamente legate agli impegni delle nazionali, creando momenti di respiro per giocatori e tifosi.
Confermata l’introduzione del Boxing Day, il 26 dicembre, e una pausa invernale più ampia, dal 27 dicembre al 9 gennaio, per permettere a tutti di godersi le festività natalizie.
Per agevolare la fruizione del campionato, sono previsti cinque turni infrasettimanali, dislocati nei giorni di martedì, per ampliare le opportunità di spettacolo e coinvolgimento.
L’esperienza di visione sarà ulteriormente arricchita grazie alla trasmissione in diretta su Dazn, che continua ad essere la piattaforma esclusiva per la copertura del campionato.
Un’innovazione significativa è rappresentata dall’espansione del servizio ‘Dazn For Business’, che permetterà ai bar e ristoranti di offrire ai propri clienti un’esperienza di visione collettiva, ampliando il bacino di fruizione e creando nuove opportunità di business.
Questa iniziativa non solo aumenta la visibilità del campionato, ma promuove anche la socializzazione e la creazione di comunità attorno allo sport.
Il pacchetto ‘Dazn For Business’ include un’offerta multisport di ampia portata, comprendente eventi di spicco come Roland Garros, Australian Open, Tour e Giro d’Italia, Olimpiadi di Milano Cortina, SuperLega e Serie A1 di volley, Nfl, Europei di basket maschili 2025 e grandi eventi di boxe, rendendo l’offerta estremamente appetibile per i locali pubblici e i loro clienti.
Il calcio, dunque, si proietta in un contesto sportivo globale e diversificato, ampliando il suo pubblico e consolidando la sua posizione come fenomeno culturale di massa.