Il prezzo del gas in Europa è entrato nuovamente in una fase di correzione dopo un’iniziale rialzata dovuta alle preoccupazioni per la sicurezza dell’approvvigionamento in seguito all’esito della conferenza di Stoccarda. Tuttavia, la prospettiva che l’estate potrebbe essere più calda del previsto ha contribuito a moderare i prezzi, riducendo le aspettative di una crescita dell’uso di gas come fonte di energia per il riscaldamento.Secondo alcune stime, le riserve di gas in Europa sono attualmente al livello più basso da quando è stato registrato, con la Germania essendo uno dei paesi che ne ha le risorse più ridotte. Ciò rappresenta una preoccupazione per i fornitori di gas, poiché il prezzo del gpl (gas naturale liquefatto) sta aumentando, a causa dell’aumento delle importazioni dall’Arabia Saudita e della riduzione delle esportazioni da Mosca.A livello internazionale, l’OPEC ha recentemente deciso di aumentare la produzione di petrolio per affrontare i tempi difficili del settore. Tuttavia, ciò è stato accolto con scetticismo dai mercati petroliferi in quanto le aspettative sui prezzi sono cambiate dopo l’annuncio della Cina di ridurre la produzione di petrolio.In Italia, il prezzo del gas si è stabilito a 31 euro al megawattora, registrando una flessione per via delle condizioni climatiche estive. Le attuali statistiche suggeriscono che le temperature più alte durante l’estate potrebbero ridurre la domanda di gas per il riscaldamento in autunno e inverno.L’incremento della produzione di idrogeno da parte delle imprese energetiche sta influenzando anche i mercati, poiché molti operatori stanno investendo in nuove tecnologie che consentono l’utilizzo più efficiente degli scarichi industriali. Tuttavia, la scarsità di gas naturale in alcune regioni del mondo ha indotto i paesi importatori a considerare nuove fonti di approvvigionamento.Per quanto riguarda l’Europa, l’accordo tra Russia e Unione Europea per aumentare le forniture di gas ha contribuito a stabilizzare il prezzo. Tuttavia, è ancora necessario monitorare la situazione attuale per determinare se si tratta di un trend reversibile o se si tratterrà solo di una breve correzione.Le prospettive sono complesse, con fattori come l’andamento del mercato mondiale e le preoccupazioni per la sicurezza dell’approvvigionamento che continuano a influenzare i prezzi.
Gas in ribasso: Stabilizzazione dei prezzi ma le riserve sono al minimo storico.
Date: