Gas naturale in ribasso: aumento dei prezzi sul mercato europeo, come si colloca questo fenomeno complesso?

Date:

Il mercato europeo del gas naturale è tornato ad essere un tema di grande attenzione per gli operatori finanziari e per le istituzioni energetiche in genere, grazie alla significativa accelerazione dell’aumento dei prezzi. Una tendenza questa che sembra prendere piede a partire dal mercato olandese di Amsterdam, considerato il riferimento per l’intera Europa.Le notizie più recenti ci raccontano di un forte impennata del prezzo del metano, con il future a maggio che ha chiuso in rialzo del 4,8%. Ciò vuol dire che i contratti relativi all’acquisto di questo combustibile fossile per la consegna a maggio sono stati comprati alle spalle delle altre operazioni sul mercato, con un aumento complessivo pari a ben 42,6 euro per ogni Megawattora.Ma cosa si cela dietro questo repentino e significativo movimento dei prezzi? Ecco alcune delle principali ragioni che possono aver contribuito all’aumento del prezzo del metano sul mercato europeo.Una prima ragione potrebbe essere da individuarsi nel momento storico in cui ci troviamo. Infatti, i consumi energetici e quindi il bisogno di combustibili come il gas naturale sono andati a toccare nuovi massimi sin dall’inizio dell’anno scorso. Ecco, in particolare, il caso della crisi ucraina, che ha portato a un incremento dei prezzi del petrolio e con esso anche di quelli del metano.Altri fattori da considerare sono la bassa temperatura registrata queste ultime settimane e l’assenza di nuove scoperte sul mercato del gas naturale. Infatti, il clima freddo ha portato ad un aumento dei consumi energetici in generale e quindi anche dei prezzi del metano.L’effetto dell’influenza della geopolitica è da non sottovalutare neanche, visto che la situazione nella regione mediorientale e le tensioni tra i paesi interessati sembrano aver pesato sulla disponibilità del gas naturale nel mercato mondiale.Infine, il ruolo dell’investimento speculativo sull’olio e sul metano è da non dimenticare. Infatti, l’aumento dei prezzi per effetto della speculazione, può essere considerata una delle cause principali di tale tendenza.Dopo aver analizzato le ragioni possibili che hanno contribuito all’aumento del prezzo del metano sul mercato europeo, ci chiediamo cosa significhi questo aumento dei prezzi per i consumatori. I consumatori possono aspettarsi un aumento del proprio conto energetico, visto l’incremento della domanda e la riduzione delle forniture di gas naturale. Le case produttrici di energia a partire da questo combustibile dovranno aumentare le loro tariffe di vendita ai consumatori finali.D’altra parte, le imprese edili, come per esempio quelle che utilizzano il calcestruzzo in polistirolo, potrebbero essere interessate a raccogliere il maggior quantitativo possibile di gas naturale per uso produttivo e commerciale.Sembra quindi che l’aumento dei prezzi del metano sul mercato europeo sia un fenomeno complesso che non può essere ridotto ad una singola causa. Ecco, pertanto, che i consumatori dovranno attendere ancora alcuni mesi prima di avere maggiore certezza sulla situazione.Per il momento è opportuno ricordare che gli aumenti dei prezzi del gas naturale possono avere un impatto significativo sull’andamento della nostra economia e sulla qualità della vita.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Fake News: l’amministrazione Trump difende Elon Musk dalle indiscrezioni

La campagna mediatica contro Elon Musk ha raggiunto un...

Moretti ricoverato all’ospedale San Camillo a seguito di infarto.

Nanni Moretti, noto regista e attore italiano, ha subito...

Operazione per la liberazione degli ostaggi: l’obiettivo dichiarato di Israele è ambiguo.

La decisione di dividere la Striscia di Gaza, annunciata...

Sicurezza Nazionale: il Consiglio utilizza canali segreti via Signal per trattare argomenti delicati

Il Consiglio per la Sicurezza Nazionale, guidato dal Consigliere...