domenica 28 Settembre 2025
22.8 C
Genova

Africa Dream Run: Sport, Solidarietà e Speranza da Genova

Un’onda di energia positiva ha travolto Genova, Corso Italia, con la conclusione della Africa Dream Run, un evento sportivo di profonda valenza umanitaria.
La corsa, giunta alla sua edizione annuale, ha visto la partecipazione di quasi mille persone, un mosaico di età, abilità e provenienze, unite da un obiettivo comune: sostenere il programma Dream della Comunità di Sant’Egidio, un faro di speranza per milioni di persone affette da AIDS e malnutrizione in dieci nazioni africane.
Oltre alla competizione sportiva, la Dream Run è stata un vibrante esempio di inclusione.

Runner professionisti si sono confrontati con bambini desiderosi di correre, anziani testimoni di una dedizione senza tempo e persone con disabilità che hanno sfidato i propri limiti, incarnando il messaggio di resilienza e solidarietà che anima l’evento.
Anna Baldelli si è distinta nella categoria femminile dei 10 km, mentre Matteo Pittaluga ha conquistato il primato maschile, con Davide Pepoli e Sara Ierardi a dominare rispettivamente le gare maschili e femminili dei 5 km.

Particolare attenzione è stata riservata ai giovani atleti under 10, primi a varcare l’arco Dream Run, simbolo tangibile del futuro che il programma si impegna a proteggere.

Il programma Dream, avviato nel 2002, ha saputo evolvere significativamente nel corso degli anni.
Nato con l’ambizioso obiettivo di garantire l’accesso universale alla cura dell’HIV, ha ampliato il proprio raggio d’azione per offrire un’assistenza sanitaria olistica e gratuita in contesti africani fragili.

La scelta di destinare il ricavato di quest’anno all’acquisto di farmaci contro l’epilessia in Malawi rappresenta una risposta mirata a una necessità specifica.

L’epilessia, una patologia neurologica debilitante, colpisce il Malawi con un’incidenza particolarmente elevata, aggravata da fattori quali infezioni ricorrenti, conseguenze di traumi da parto e la prevalenza della malaria cerebrale, una condizione che lascia cicatrici profonde nelle comunità.
Questa iniziativa non è solo un gesto di solidarietà medica, ma anche un investimento nel capitale umano del Malawi, volto a migliorare la qualità della vita e a promuovere lo sviluppo sostenibile.

Il programma Dream, attraverso la Africa Dream Run, dimostra che la corsa può essere molto più di una competizione: può essere un motore di cambiamento, un ponte tra culture e un simbolo di speranza per un futuro più giusto e sano per tutti.
La comunità genovese, con la sua partecipazione e il suo entusiasmo, ha contribuito a rafforzare questo messaggio, testimoniando l’importanza di un impegno globale per combattere le disuguaglianze e promuovere la dignità umana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -