martedì 26 Agosto 2025
26.9 C
Genova

Allarme a Sanremo: il sindaco chiede intervento urgente.

La missiva inviata dal sindaco Alessandro Mager al prefetto Antonio Giaccari, rappresenta un allarme formale che scaturisce da una crescente inquietudine nel tessuto sociale di Sanremo.

Lungi dall’essere una semplice comunicazione amministrativa, la richiesta di convocazione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza riflette una situazione che sta erodendo la percezione di sicurezza e la tranquillità della comunità.

Gli eventi recenti, descritti con apprensione nella lettera, trascendono la mera definizione di “microcriminalità”.
L’incendio doloso di due scooter, atto vandalico che simboleggia una perdita di rispetto per la proprietà altrui e per il bene comune, si affianca a episodi di dissidenza violenta, manifestatasi in risse in pieno centro urbano, con conseguenti danni a esercizi commerciali.

Questi non sono gesti isolati, ma segnali di una potenziale escalation di comportamenti antisociali.

L’episodio più grave, l’ostentazione di una replica di un’arma da fuoco durante una lite tra due cittadini di origine algerina, ha generato un vero e proprio panico collettivo, evidenziando la capacità di tali gesti di minare la fiducia e la serenità degli abitanti.

Non si tratta solo di un atto intimidatorio, ma di una rappresentazione simbolica di una crescente tensione, forse alimentata da fattori socio-economici complessi e da dinamiche interculturali non sempre positive.
Il sindaco Mager, con la sua missiva, non si limita a denunciare fatti singoli, ma esprime la profonda preoccupazione che permea la cittadinanza e l’imprenditoria locale.

L’insicurezza percepita non si traduce solo in una sensazione di disagio, ma in un potenziale danno economico e sociale, con ripercussioni negative sulla vitalità della città, soprattutto in un contesto turistico come quello sanremese.

La richiesta di un intervento istituzionale tempestivo e coordinato, unitamente al rafforzamento dell’organico di polizia, non è una semplice rivendicazione di risorse.

È la richiesta di un cambio di paradigma, di un approccio proattivo e integrato che coinvolga non solo le forze dell’ordine, ma anche i servizi sociali, le associazioni di volontariato e le scuole.
È necessario un investimento nella prevenzione, nell’educazione alla legalità e nella promozione di un dialogo interculturale costruttivo, per affrontare le cause profonde della criminalità e per ricostruire un clima di fiducia e di convivenza pacifica nella comunità sanremese.

Il rafforzamento delle risorse di polizia, pur essendo urgente e necessario, rappresenta solo una parte della soluzione a un problema che affonda le sue radici in dinamiche sociali più ampie.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -