L’incessante pioggia che ha flagellato il ponente genovese nella giornata di ieri ha messo a dura prova la resilienza del territorio e la prontezza operativa delle istituzioni.
Un evento meteorologico di tale intensità, che ha rapidamente gonfiato le acque del fiume Branega, ha generato una situazione di emergenza che ha richiesto un intervento immediato da parte della Polizia Locale, intervenuta in soccorso di una coppia bloccata in una posizione particolarmente vulnerabile: al di sotto della torretta di confine della Fascia di rispetto di Pra’.
La coppia, nel tentativo di trovare rifugio dalla furia delle intemperie e dall’incessante innalzamento delle acque, si era rifugiata in un’area di accesso delicato, un punto strategico che, in condizioni di piena, si trasforma in una zona ad alto rischio.
L’impossibilità di ripercorrere in sicurezza il ponte pedonale, il percorso obbligato per rientrare verso la sicurezza, ha spinto i due cittadini a richiedere aiuto, innescando una complessa operazione di soccorso.
Oltre alla pattuglia della Polizia Locale, tempestiva e professionale, è stata mobilitata anche un’ambulanza, prontamente disponibile per eventuali necessità mediche, sebbene la coppia abbia declinato l’intervento.
L’azione si è concentrata sulla rapida identificazione dei due e sul loro trasferimento immediato in una zona sicura, a bordo dell’auto di servizio della Polizia Locale, data l’urgente necessità di allontanarsi dall’area a rischio di esondazione.
L’assessora alla Polizia Locale e alla Sicurezza Urbana, Arianna Viscogliosi, ha sottolineato come la giornata abbia rappresentato una sfida significativa per il territorio, lodando l’efficienza e il coraggio degli agenti che, non esitando a confrontarsi con la possibilità di una piena del Branega, hanno garantito la salvezza dei due cittadini.
Questa azione si inserisce in un contesto più ampio di vigilanza e prevenzione, con un lavoro intenso svolto durante le fasi di allerta e preallarme, protrattosi per tutta la notte.
L’episodio offre un’occasione cruciale per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di aderire rigorosamente alle norme di autotutela durante le allerte meteo.
Comportamenti responsabili e informati, come evitare di percorrere aree a rischio durante forti piogge e seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità, possono fare la differenza tra una semplice disavventura e una situazione potenzialmente pericolosa.
La sicurezza collettiva è una responsabilità condivisa che richiede consapevolezza, prudenza e rispetto delle regole.
L’intervento della Polizia Locale è un esempio di dedizione e professionalità, ma la prevenzione rimane l’arma più efficace per affrontare le sfide poste dagli eventi atmosferici estremi.