martedì 30 Settembre 2025
16.7 C
Genova

Career Day Genova 2025: Successo e Sguardo al Futuro

Il Career Day 2025 si è inaugurato con un dinamismo palpabile, segnando un incremento significativo rispetto alle edizioni precedenti.

La prima giornata, ospitata nell’imponente cornice di Palazzo della Borsa a Genova, ha accolto un flusso di oltre mille partecipanti, un aumento di circa il 20% rispetto all’anno scorso.

Questo dato, che testimonia una crescente attrazione verso l’evento, consolida il suo ruolo di piattaforma di riferimento a livello nazionale per il collegamento tra aspiranti lavoratori e aziende alla ricerca di competenze specializzate.
Simona Ferro, Assessore Regionale alla Formazione e alle Politiche dell’Occupazione, e Marco Scajola, Assessore alla Programmazione Fse, hanno espresso soddisfazione per il successo iniziale, sottolineando come l’evento si configuri come un elemento chiave della strategia regionale per l’occupazione.
“Il superamento dei 4.000 partecipanti nel 2024 ha rappresentato una pietra miliare,” hanno dichiarato, “e le cifre odierne alimentano la speranza di raggiungere risultati ancora più ambiziosi.

“Il Career Day, giunto alla sua edizione 2025, non si limita a rappresentare un semplice mercato del lavoro locale.
Si tratta di un vero e proprio ecosistema professionale che catalizza opportunità e favorisce lo sviluppo di relazioni strategiche.
La Liguria si proietta con forza, confermando la sua capacità di creare ponti concreti tra chi cerca un impiego e le imprese desiderose di accogliere nuovo personale.

Questo appuntamento si rivela un veicolo efficace per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, caratterizzato da una crescente domanda di profili altamente qualificati e specializzati.
Un elemento distintivo dell’edizione 2025 è l’ampliamento della dimensione internazionale.
La presenza di aziende provenienti da dieci Paesi europei e dal Canada sottolinea l’ambizione del Career Day di diventare un hub di networking globale.

Questa apertura internazionale non solo arricchisce l’offerta di opportunità per i partecipanti liguri, ma rafforza anche il posizionamento della Regione Liguria come attore rilevante nel panorama europeo delle politiche attive del lavoro.

La diversificazione delle aziende partecipanti stimola l’innovazione, promuove lo scambio di buone pratiche e apre la strada a collaborazioni transnazionali.

L’evento si propone di essere più di un semplice incontro tra domanda e offerta di lavoro: è un’occasione per favorire l’orientamento professionale, l’aggiornamento delle competenze e la creazione di una rete di contatti duraturi.

I partecipanti potranno accedere a workshop, seminari e sessioni di coaching, volti a fornire strumenti e strategie per affrontare con successo il processo di ricerca del lavoro.
Le iscrizioni al Career Day rimangono aperte, invitando tutti gli interessati a consultare il sito [www.orientamenti.

regione.
liguria.it] per accedere all’elenco completo delle aziende partecipanti e delle posizioni offerte, così da massimizzare le opportunità di crescita professionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -