mercoledì 27 Agosto 2025
22.7 C
Genova

Controesodo, traffico in autostrada: code e disagi in Liguria e Toscana.

La rete autostradale ligure e ligure-toscanica si è trovata a fronteggiare un’eccezionale afflusso di traffico nella giornata di controesodo estivo, con ripercussioni significative sulla fluidità delle percorrenze.
Particolarmente critica la situazione lungo la A10, l’autostrada che collega Savona a Ventimiglia, dove si sono formate code di proporzioni notevoli, estendendosi per circa sei chilometri nel tratto compreso tra Borghetto Santo Spirito e Finale Ligure, in direzione Savona.
Questo accumulo di veicoli ha evidenziato le sfide infrastrutturali poste da un’elevata densità di traffico, soprattutto in un periodo di picco come il controesodo.
Parallelamente, un altro tratto della A10, quello che conduce dal confine di Stato a Ventimiglia verso Bordighera, ha registrato un rallentamento con una coda di due chilometri.
Questo segmento, cruciale per i flussi di persone e merci che attraversano il confine, ha risentito della pressione esercitata dall’aumento dei veicoli in transito.

La combinazione di questi due punti critici sulla A10 ha reso particolarmente difficile la percorrenza per i viaggiatori.
Anche l’A12 Genova-Roma, arteria nevralgica per la mobilità nel centro Italia, ha sperimentato disagi.

Autostrade per l’Italia ha comunicato la presenza di code nel tratto che collega Genova Est al bivio con la A7 Milano-Genova.

La congiunzione di questi due raggruppamenti stradali, A10 e A12, ha creato un complesso scenario di congestione, mettendo a dura prova la capacità di risposta del sistema autostradale.
Questi eventi non sono semplici inconvenienti, ma rivelano la necessità di una pianificazione più sofisticata della mobilità estiva.
È fondamentale considerare non solo l’ampliamento infrastrutturale, ma anche l’implementazione di strategie di gestione del traffico in tempo reale, l’incentivazione all’uso del trasporto pubblico e la promozione di alternative di viaggio, come percorsi meno frequentati e orari scaglionati.
La resilienza delle infrastrutture stradali è un fattore chiave per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, soprattutto in periodi di intenso movimento come il controesodo estivo, e richiede un approccio integrato che coinvolga istituzioni, gestori autostradali e utenti della strada.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -