La Liguria si prepara ad accogliere il ponte di Ferragosto con un’affluenza turistica quasi completa, segnalando un successo che trascende la semplice affluenza balneare.
Le prenotazioni, a metà agosto, si attestano in media al 97% a livello regionale, con punte che sfiorano il 98,3% nella provincia di Savona e il 97,2% a Imperia.
Genova e La Spezia registrano rispettivamente il 96,4% e il 95,7% di occupazione, evidenziando una ripartizione positiva che interessa l’intera regione.
Questo risultato, ben al di là delle aspettative, non è semplicemente un dato quantitativo, ma il riflesso di una strategia di valorizzazione turistica multiforme.
L’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi, sottolinea come l’attrattiva non si limiti alla costa, ma si estenda all’entroterra ligure, ricco di storia, cultura e tradizioni.
L’offerta turistica si è diversificata, includendo eventi culturali e musicali, feste tradizionali, percorsi enogastronomici, escursioni naturalistiche e attività all’aria aperta, rispondendo così a un pubblico variegato e sempre più esigente.
La resilienza e la capacità di adattamento del turismo ligure si confermano anche confrontando questi risultati con quelli dei ponti primaverili, che avevano già anticipato un rinnovato interesse per la regione.
La distribuzione strategica dei flussi turistici tra riviera e entroterra, unitamente a un calendario di eventi di alta qualità, rappresenta il fulcro della politica turistica regionale, mirata a prolungare la stagione turistica oltre il tradizionale periodo estivo e a rivelare le innumerevoli sfaccettature di un territorio ricco di storia, bellezza e sapori autentici.
Aldo Werdin, presidente di Federalberghi Liguria, conferma la tendenza positiva, prevedendo un tasso di occupazione medio regionale superiore al 95% per l’intero mese di agosto.
Un fattore determinante è la posizione favorevole di Ferragosto all’interno del calendario, in concomitanza con previsioni meteorologiche ottimali che incentivano ulteriormente la domanda.
L’incremento significativo della presenza di turisti stranieri, elemento costante negli ultimi anni, contribuisce in maniera determinante alla vitalità della stagione, testimoniando l’efficacia delle iniziative di promozione e l’appeal internazionale della Liguria.
Questo afflusso internazionale non solo genera ricchezza, ma favorisce anche lo scambio culturale e la comprensione reciproca, arricchendo l’esperienza sia dei visitatori che della comunità locale.
L’attenzione alla sostenibilità del turismo, con iniziative volte a minimizzare l’impatto ambientale e a valorizzare le risorse locali, si configura come un elemento imprescindibile per la crescita futura del settore.