giovedì 11 Settembre 2025
21.3 C
Genova

Galliera Genova: Riconosciuto ente pubblico, svolta per la sanità ligure

La decisione del Consiglio dei Ministri di astenersi dall’impugnare la legge regionale ligure che ufficializza lo status di ente pubblico dell’ospedale Galliera di Genova segna un punto di svolta significativo per la sanità ligure e per la definizione dei confini tra pubblico e privato nel settore assistenziale.
L’assessore regionale alla Sanità, Massimo Nicolò, ha sottolineato come questo atto formalizzi una realtà di fatto, consolidando l’identità pubblica di una struttura che, pur operando con modalità peculiari, ha sempre svolto un ruolo cruciale nel sistema sanitario regionale.
La vicenda del Galliera trascende la semplice definizione giuridica di una istituzione.

Essa incarna una complessa dialettica tra autonomia gestionale e servizio alla collettività, un modello che, pur con le sue sfumature e complessità, rappresenta una risposta a bisogni sanitari specifici e a una domanda di servizi diversificati.

Il percorso che ha portato a questa decisione è stato costellato di un attento confronto con il Ministero della Salute, un dialogo finalizzato a dissipare ambiguità e a garantire la massima trasparenza istituzionale.

Questo riconoscimento non solo rafforza il Galliera all’interno della rete ospedaliera ligure, ma offre anche un segnale politico chiaro e inequivocabile: l’impegno della Regione a preservare e valorizzare la sua funzione storica e sociale, al servizio di tutti i cittadini.

L’istituzione è parte integrante del sistema sanitario regionale, e il riconoscimento del suo status giuridico pubblico ribadisce un impegno concreto verso la sua sostenibilità e il suo sviluppo.
La decisione è particolarmente rilevante considerando le risorse finanziarie già allocate all’ospedale.

I 194 milioni di euro di finanziamenti pubblici ricevuti nel 2024 testimoniano l’importanza strategica del Galliera per il sistema sanitario regionale e l’impegno economico della Regione a garantirne il funzionamento e l’evoluzione.
Questo investimento finanziario, unitamente al riconoscimento giuridico, deve essere interpretato come un incentivo per l’ospedale a perseguire l’eccellenza clinica, l’innovazione nella ricerca e l’efficienza gestionale, sempre nel rispetto dei principi fondamentali dell’equità e dell’accessibilità alle cure.

La vicenda Galliera pone, inoltre, la questione più ampia della gestione di strutture sanitarie che, pur mantenendo una certa autonomia operativa, operano nell’interesse della collettività e necessitano di una chiara definizione del loro ruolo e delle loro responsabilità all’interno del sistema sanitario nazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -