Il 24 agosto, Genova si appresta a riaccendere i riflettori sul Red Bull Cerro Abajo, seconda edizione di un evento che sta rapidamente ridefinendo il concetto di competizione sportiva urbana.
Più che una semplice gara di downhill, il Cerro Abajo rappresenta un’esperienza multisensoriale, un’immersione in un paesaggio urbano unico, dove la velocità, l’abilità e la creatività dei rider si fondono con la storia e l’architettura di Genova.
L’edizione 2024 si preannuncia come un’ulteriore consacrazione per la città, che si conferma l’unica tappa europea di un circuito internazionale che attira i migliori atleti di questa disciplina adrenalinica.
La sindaca Silvia Salis sottolinea come il Red Bull Cerro Abajo sia un potente veicolo di narrazione per Genova, capace di comunicare l’identità e il fascino della città attraverso un linguaggio universale: quello dello sport estremo.
La passata edizione ha già generato un impatto mediatico straordinario, con decine di migliaia di spettatori presenti in loco e milioni di contatti digitali in tutto il mondo, trasformando le vie e i vicoli genovesi in un palcoscenico globale.
L’accordo pluriennale che vede Genova ospitare il Red Bull Cerro Abajo fino al 2027, non è solo un riconoscimento del potenziale della città come location ideale per questo tipo di evento, ma anche un investimento strategico per il futuro.
L’obiettivo è consolidare la posizione di Genova come capitale europea del downhill urbano, creando un’eredità duratura che valorizzi il tessuto urbano e promuova un’immagine dinamica e innovativa della città.
Il Red Bull Cerro Abajo si configura quindi come un catalizzatore di sviluppo economico e culturale, un motore di visibilità che attira visitatori e investimenti.
Il consigliere comunale Lorenzo Garzarelli enfatizza come questa collaborazione con Red Bull possa contribuire a promuovere stili di vita sostenibili, sensibilizzando il pubblico all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi come le biciclette elettriche attraverso iniziative dedicate.
L’evento non si limita a esaltare l’abilità atletica dei rider, ma contribuisce anche a reinterpretare lo spazio urbano, a riscoprirne le potenzialità e a stimolare la creatività.
Il percorso di gara, un intreccio di salite, discese e curve a tutto campo, diventa così un’opportunità per valorizzare angoli nascosti della città, per raccontare storie e per creare nuove connessioni tra la comunità locale e il mondo esterno.
Red Bull Cerro Abajo è molto più di una competizione: è un’esperienza collettiva, un momento di festa e di orgoglio per Genova, una vetrina internazionale che celebra la sua unicità e il suo spirito innovativo.
Un evento che, anno dopo anno, continua a ridefinire i confini dello sport e dell’intrattenimento urbano, lasciando un’impronta indelebile nel cuore della città e nella mente degli spettatori.