La città di Genova si è illuminata di pigiami per la sesta edizione della Pigiama Run, un evento che ha trasceso i confini locali per abbracciare l’Italia intera e il mondo, testimoniando un profondo senso di comunità e solidarietà.
Un corteo colorato, lungo quattro chilometri, ha attraversato il cuore della città, da Piazza Matteotti al suggestivo Porto Antico, un percorso simbolico che unisce la storia e il futuro di Genova.
Al fianco della Sindaca Silvia Salis, un’intera squadra di amministratori – l’Assessora al Welfare Cristina Lodi, l’Assessora alla Città dei 15 minuti Francesca Coppola, l’Assessore alla Mobilità sostenibile Emilio Robotti, l’Assessora all’Ambiente Silvia Pericu e l’Assessore alla Casa Davide Patrone – ha partecipato all’evento, sottolineando l’impegno dell’amministrazione comunale verso iniziative che coniugano benessere, prevenzione e sostegno sociale.
La Pigiama Run non è semplicemente una corsa o una camminata; è un gesto potente di vicinanza a coloro che, quotidianamente, affrontano la battaglia contro la malattia in ospedale, spesso costretti a indossare il pigiama.
L’evento, promosso dalla Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – si è diffuso come un’onda di solidarietà, coinvolgendo 33 città italiane e offrendo la possibilità di partecipare, in modalità “Anywhere”, a chiunque desideri esprimere la propria empatia e sostegno, indipendentemente dalla posizione geografica.
Nel contesto del mese dedicato al Gold Ribbon, simbolo internazionale della lotta contro i tumori pediatrici – che in Italia colpiscono circa 2.200 bambini e ragazzi ogni anno – la Pigiama Run di Genova 2025 si è focalizzata sulla raccolta fondi a favore dell’Irccs Istituto Giannina Gaslini.
I proventi delle iscrizioni saranno interamente destinati al progetto “Mi Prendo Cura”, un’iniziativa all’avanguardia che mira a fornire un supporto psicologico essenziale sia al personale sanitario, spesso esposto a situazioni emotivamente intense, sia alle famiglie dei piccoli pazienti.
“Mi Prendo Cura” rappresenta un investimento nel capitale umano, riconoscendo che il benessere degli operatori sanitari è cruciale per garantire la migliore cura possibile ai pazienti.
Parallelamente, il progetto si pone l’obiettivo di accompagnare i genitori nel percorso delicato della gestione dello stress, dell’incertezza e delle fragilità che derivano dalla malattia del proprio figlio, offrendo strumenti e risorse per affrontare questa prova difficile con maggiore resilienza e speranza.
La Pigiama Run, quindi, si configura come un’occasione per celebrare la forza della comunità genovese e il suo impegno costante nella tutela della salute e nel supporto a chi ne ha più bisogno.