venerdì, 4 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaGnv Orion: Una Nuova Era per...

Gnv Orion: Una Nuova Era per la Navigazione nel Mediterraneo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un Nuovo Capitolo per la Navigazione Mediterranea: la Gnv Orion e un Piano di Rinnovo Flottiglia AmbiziosoIn una suggestiva cornice festosa nel porto di Genova, la campionessa Federica Pellegrini ha presieduto al battesimo della “Gnv Orion”, l’ultima acquisizione della flotta della compagnia Gnv (Grandi Navi Veloci), parte del gruppo Msc. Questo evento segna una tappa cruciale in un piano di modernizzazione radicale, che vedrà l’introduzione di otto nuove unità entro il 2030, tutte alimentate a Gas Naturale Liquefatto (GNL), una scelta strategica volta a ridurre drasticamente l’impatto ambientale della compagnia.La Gnv Orion, entrata in servizio il 14 giugno sulla rotta Genova-Palermo, rappresenta un balzo in avanti tecnologico e di design. Con una lunghezza di 218 metri e una stazza lorda di circa 52.000 tonnellate, la nave offre una capienza di 433 cabine, una capacità di trasporto passeggeri di 1.700 persone e un carico merci esteso per 3.080 metri lineari. A bordo operano 109 membri dell’equipaggio, garanzia di un servizio efficiente e sicuro.Ma è l’attenzione all’ecosostenibilità a distinguere la Gnv Orion. L’impiego del GNL permette di ridurre le emissioni di CO₂ di oltre il 30% rispetto alle navi di precedente generazione, un dato significativo nell’ambito della decarbonizzazione del settore marittimo. La predisposizione per la “cold ironing”, ovvero la possibilità di alimentarsi da fonti di energia elettrica a terra, rafforza ulteriormente questo impegno.L’operazione di rinnovo della flotta, che ha richiesto un investimento superiore a un miliardo di euro, non si limita alla sola introduzione di nuove unità. Rappresenta una profonda trasformazione strategica per Gnv, con l’obiettivo di rinnovare una parte rilevante della flotta nei prossimi cinque anni, incrementando il tonnellaggio complessivo di circa il 60%.Gnv, con le sue 33 linee operative in 8 Paesi, svolge un ruolo essenziale nel tessuto socio-economico del Mediterraneo, collegando l’Italia (Sardegna e Sicilia) con la Spagna (Baleari), la Francia, l’Albania, la Tunisia, il Marocco, l’Algeria e Malta. I traghetti non sono semplicemente mezzi di trasporto, ma veri e propri pilastri infrastrutturali, vitali per la connettività territoriale e la creazione di opportunità per le comunità locali, contribuendo allo sviluppo di intere regioni.L’evento di inaugurazione, arricchito dalle melodie dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco, tra cui il viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e la sindaca di Genova Silvia Salis. L’arrivo della Gnv Virgo e della Gnv Aurora, previsti per i primi mesi del 2026, e di ulteriori quattro unità a partire dai primi mesi del 2028, consolidano l’impegno di Gnv verso una navigazione più verde e sostenibile, con la promessa di una riduzione delle emissioni di CO₂ del 50% per carico trasportabile rispetto alle navi più datate. Questo ambizioso piano sottolinea la visione di Gnv: un futuro in cui la connettività territoriale e la responsabilità ambientale camminano di pari passo.

Ultimi articoli

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Incendio a Cherasco: abitazione distrutta, scomparsi cane e gatto.

Nel cuore di Cherasco, un incendio di vaste proporzioni ha trasformato in un inferno...

Incendio Devasta Cherasco: Sgomento e Interrogativi sul Patrimonio

Un violento incendio ha devastato in serata il cuore storico di Cherasco, in provincia...

Franchi i boss Contini: quindici anni e confisca da milioni.

Il verdetto si è concluso con sentenze significative: Patrizio Bosti, figura apicale del clan...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -