giovedì 16 Ottobre 2025
15.2 C
Genova

Liceo King, un passo nello spazio con AstroKing

Il Liceo Martin Luther King di Genova si distingue come pioniere nell’educazione scientifica, inaugurando un nuovo capitolo nell’approccio all’insegnamento della fisica con l’introduzione di un avanzato rivelatore di muoni, denominato AstroKing. Questa acquisizione, frutto di una sinergia profonda tra l’istituto scolastico e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) – Sezione di Genova, eleva il liceo genovese al ruolo di primo centro scolastico ligure e secondo a livello nazionale a disporre di una strumentazione di tale portata.

AstroKing non è semplicemente un dispositivo; rappresenta un ponte tangibile tra la teoria fisica appresa in classe e l’affascinante realtà del cosmo.
La sua genesi è il risultato di un progetto complesso, orchestrato con precisione dal professor Marco Battaglieri e dal dottor Stefano Grazzi, ricercatori di spicco dell’INFN. La costruzione fisica del rivelatore è avvenuta all’interno dei laboratori INFN-GE, situati presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova, coinvolgendo attivamente gli studenti del Liceo King in un’esperienza formativa unica e irripetibile.

La collaborazione non si è limitata alla sola fase costruttiva.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a sessioni di formazione intensiva, tra cui masterclass di fisica e l’International Cosmic Day, eventi che ampliano gli orizzonti della loro comprensione scientifica e li avvicinano alla comunità internazionale della ricerca.
L’INFN-GE ha fornito supporto logistico e scientifico, ospitando gli studenti e garantendo un ambiente stimolante per l’apprendimento.

La cerimonia di presentazione, tenutasi nella biblioteca del Liceo King, ha visto la partecipazione dei progettisti dell’INFN, del dirigente scolastico Michele Marini, e di Andrea Lanza, il docente che ha avuto l’intuizione rivoluzionaria di integrare questa tecnologia all’interno del curriculum scolastico.
La presenza degli studenti, veri artefici di AstroKing, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento diretto degli studenti nella ricerca scientifica.

L’introduzione di AstroKing non si limita a un arricchimento didattico.

Questo rivelatore di muoni apre la strada a nuove opportunità di ricerca, permettendo agli studenti di indagare i flussi di particelle provenienti dallo spazio profondo, di analizzare i dati raccolti e di contribuire, in prima persona, alla comprensione dell’universo.
Il progetto AstroKing incarna la visione di un’istruzione scientifica innovativa, capace di ispirare le nuove generazioni di scienziati e di promuovere una cultura della scoperta e dell’innovazione.
Rappresenta un investimento nel futuro, un seme di curiosità e di passione che germoglierà in nuove scoperte e in un profondo apprezzamento per la bellezza e la complessità del mondo che ci circonda.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -