venerdì 3 Ottobre 2025
19.5 C
Genova

Liguria, economia blu e Val Bormida: una sfida per il futuro.

La Liguria si proietta verso il futuro come fulcro imprescindibile dell’economia blu, un ecosistema complesso e dinamico che trascende i confini marittimi per abbracciare l’intera regione.
Savona, con la sua vocazione portuale storica e la crescente importanza strategica del Mar Ligure Occidentale, ne rappresenta un nodo cruciale, un punto di convergenza tra tradizione e innovazione.
Tuttavia, per concretizzare appieno il potenziale di questa trasformazione economica e garantire una crescita inclusiva, è essenziale estendere i benefici dello sviluppo costiero all’entroterra, in particolare alla Val Bormida.
L’attuale Zona Logistica Semplificata (ZLS), pur costituendo un’opportunità significativa, si rivela inadeguata rispetto alle Zone Economiche Speciali (Zes) implementate con successo in altre regioni italiane.
La disparità in termini di incentivi e misure di supporto limita l’attrattività per gli investitori e ostacola la creazione di un sistema logistico efficiente e integrato.

Un’estensione territoriale che comprenda la Val Bormida, abbinata a un rafforzamento delle agevolazioni fiscali e amministrative, permetterebbe di ottimizzare i flussi di merci, ridurre i costi di trasporto e migliorare la competitività delle imprese locali.

La visione del Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, sottolinea la necessità di una programmazione strategica incentrata sullo sviluppo dei porti e dell’economia blu, promuovendo un dialogo costante tra le realtà produttive e l’Autorità di Sistema Portuale.

Questa sinergia è fondamentale per capitalizzare la vocazione storica della Liguria come “porta del Mediterraneo” e consolidare il ruolo di leadership del sistema portuale ligure a livello nazionale e internazionale.

Il successo finora ottenuto dimostra la capacità della Regione di raggiungere risultati significativi con determinazione e lungimiranza.
È imperativo replicare questo approccio per modernizzare ulteriormente i porti, migliorandone l’efficienza e la capacità di rispondere alle esigenze del mercato globale.
La semplificazione burocratica, la continuità delle opere infrastrutturali e la rimozione degli ostacoli che frenano la crescita sono elementi imprescindibili per garantire un ambiente favorevole agli investimenti e alla creazione di posti di lavoro.

In questo contesto di evoluzione economica e tecnologica, la Val Bormida non può rimanere ai margini.

L’integrazione di questa area nello sviluppo regionale significa creare opportunità di crescita diversificate, valorizzando le risorse locali e promuovendo la creazione di filiere produttive innovative, capaci di intercettare le nuove opportunità offerte dall’economia blu.

Si tratta di un investimento strategico per il futuro della Liguria, un impegno a costruire una regione più prospera, equa e sostenibile, in grado di competere con successo nel panorama economico globale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -