La Regione Liguria ha formalizzato la richiesta di erogazione di ulteriori 8 milioni di euro destinati alla ricostruzione e al rafforzamento del territorio, colpito da un’intensa e prolungata serie di eventi meteorologici avversi tra febbraio e marzo 2024.
La missiva, sottoscritta dall’Assessore alla Difesa del Suolo e Commissario Delegato alla Protezione Civile, Giacomo Giampedrone, è stata trasmessa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, segnando un passo cruciale nel processo di ripresa post-emergenza.
Questi fondi, deliberatamente stanziati a giugno 2025, rappresentano un complemento essenziale ai primi 3,3 milioni di euro già precedentemente erogati a seguito del riconoscimento dello stato di emergenza nel luglio 2024.
Tale somma iniziale era stata indirizzata a fronteggiare le necessità più urgenti e a mitigare le conseguenze immediate delle calamità naturali, focalizzandosi su interventi di prima necessità e sulla stabilizzazione di situazioni critiche.
La nuova proposta di ripartizione, frutto di un’approfondita concertazione con i Comuni interessati e le Province di Imperia e Savona, definisce le priorità per 37 interventi strutturali mirati.
Questi progetti vanno ben oltre le mere riparazioni immediate, mirando a un risanamento duraturo delle infrastrutture e, soprattutto, a un significativo incremento della resilienza del territorio ligure.
L’obiettivo primario è quello di ridurre la vulnerabilità delle comunità di fronte a futuri eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti e intensi nel contesto dei cambiamenti climatici in atto.
L’Assessore Giampedrone ha sottolineato l’importanza di questo finanziamento aggiuntivo, riconoscendo il ruolo cruciale del Governo e del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile nel sostenere gli sforzi di ricostruzione.
“Questi fondi ci permetteranno di realizzare interventi strutturali prioritari, individuati in stretta collaborazione con le amministrazioni locali, contribuendo a rafforzare la capacità del nostro territorio di affrontare le sfide future”, ha dichiarato.
La metodologia operativa adottata dalla Regione Liguria, basata su un dialogo costante e trasparente con gli enti locali e sulla competenza tecnica dei professionisti del Dipartimento Regionale, si è dimostrata particolarmente efficace nel processo di identificazione delle priorità e nella formulazione di una proposta condivisa.
La successiva approvazione da parte del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile rappresenta l’ultima fase necessaria per formalizzare l’assegnazione delle risorse e avviare concretamente la realizzazione degli interventi previsti, un investimento strategico per il futuro e la sicurezza della Liguria.