giovedì 28 Agosto 2025
22.3 C
Genova

Nuovo Ponte e Viabilità: Sestri Levante Decongestionata

L’amministrazione regionale ligure, in sinergia con l’amministrazione comunale di Sestri Levante, sta portando avanti un piano strategico di sviluppo infrastrutturale volto a decongestionare il traffico pesante e a migliorare l’accessibilità alle aree industriali di Riva Trigoso.
L’iniziativa, attualmente nella fase di redazione del progetto di fattibilità, mira a realizzare una viabilità alternativa specifica per il trasporto merci, con particolare attenzione alle esigenze di Fincantieri e Arinox, due realtà economiche di primaria importanza per il territorio.

Il fulcro del progetto è la costruzione di un nuovo ponte che scavalchi il torrente Petronio, affiancando le infrastrutture esistenti gestite da Anas e Ferrovie dello Stato.

Questa nuova opera ingegneristica, unitamente alla realizzazione di una strada interna all’area Arinox, consentirà un collegamento diretto con lo stabilimento Fincantieri, eliminando il transito di mezzi pesanti, inclusi quelli speciali, attraverso il centro urbano di Sestri Levante.
Questo intervento non solo risolverà un problema di mobilità e sicurezza, ma contribuirà anche a preservare la qualità della vita dei residenti e a tutelare il patrimonio storico e artistico della città.
La complessità del progetto richiede una stretta collaborazione tra Regione, Comune, Fincantieri e Arinox.

Il progetto di fattibilità, che definirà nel dettaglio le caratteristiche tecniche, i costi e i tempi di realizzazione, sarà sviluppato in un’ottica di partenariato pubblico-privato, coinvolgendo attivamente le aziende interessate.
L’obiettivo è quello di creare una soluzione sostenibile e integrata, che tenga conto delle esigenze di tutti gli stakeholder.
L’incontro tra il Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, e il Sindaco di Sestri Levante, Francesco Solinas, ha rappresentato un’occasione per ribadire l’importanza strategica di questa iniziativa e per discutere anche altre questioni rilevanti per la comunità locale.
Tra queste, emerge la necessità di affrontare il tema delle case popolari di proprietà di Arte, situate nel quartiere della Lavagnina.

Al fine di favorire la riqualificazione e l’utilizzo ottimale di questi alloggi, la Regione intende adottare una procedura innovativa: i candidati interessati all’assegnazione, che si dichiarino disponibili a eseguire interventi di ristrutturazione interna, riceveranno un punteggio maggiorato, replicando un modello già sperimentato con successo a Genova.

Questa misura mira a incentivare la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e a promuovere l’inclusione sociale, offrendo opportunità di miglioramento abitativo a chi è disposto ad investire nella propria casa e nel proprio quartiere.
La sinergia tra azione pubblica e iniziativa privata si configura, quindi, come elemento chiave per lo sviluppo sostenibile del territorio ligure.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -