lunedì 15 Settembre 2025
23.3 C
Genova

Salone Nautico di Genova: un’occasione per il dialogo tra le Regioni

L’edizione numero 65 del Salone Nautico di Genova si configura non solo come un appuntamento cruciale per l’industria della nautica da diporto, ma anche come un’occasione significativa per il dialogo istituzionale tra le regioni italiane.
Venerdì 19 settembre, infatti, il prestigioso evento ospiterà l’Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province autonome, un organismo di rilevanza costituzionale volto a promuovere la collaborazione e a definire posizioni condivise in merito alle questioni di interesse regionale.
L’assegnazione della conferenza alla Liguria rappresenta una novità storica, come sottolineato con entusiasmo dal Presidente del Consiglio regionale ligure, Stefano Balleari.

L’evento testimonia il crescente riconoscimento del ruolo strategico della Liguria all’interno del panorama nazionale, non solo per la sua vocazione marittima, ma anche per la sua capacità di coniugare tradizione industriale e innovazione.
Il Salone Nautico, in questo contesto, assume un valore simbolico ancora più profondo.
Esso incarna la vitalità di un ecosistema economico in continua evoluzione, la cosiddetta “Blue Economy”, che in Liguria raggiunge livelli di eccellenza a livello nazionale.
La regione si distingue infatti per la concentrazione di imprese operanti nel settore nautico, per il numero di occupati impiegati e per il peso che questa filiera ha sull’economia regionale.
L’evento offre quindi un’opportunità unica per i Presidenti delle Assemblee legislative regionali di confrontarsi sui temi cruciali per lo sviluppo sostenibile delle regioni costiere italiane, affrontando questioni come la gestione delle risorse marine, la promozione del turismo nautico responsabile, l’innovazione tecnologica nel settore della cantieristica navale e la formazione di nuove competenze per i lavoratori del mare.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio quadro di valorizzazione del ruolo delle istituzioni regionali nel processo decisionale nazionale, riconoscendo la loro importanza nella definizione di politiche coerenti e efficaci per la crescita economica e il benessere sociale.

La scelta del Salone Nautico come cornice dell’assemblea è un segno tangibile dell’importanza attribuita all’economia del mare come motore di sviluppo e di occupazione per l’Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -