Nel cuore della Riviera ligure, un’operazione della Guardia di Finanza ha portato a un significativo sequestro di stupefacenti e alla conseguente arresto di un individuo coinvolto in attività illecite.
L’evento, consumatosi il 27 agosto 2025, evidenzia l’impegno costante delle forze dell’ordine nella lotta contro il traffico di droga, un fenomeno complesso e ramificato che affligge il territorio.
L’attenzione dei finanzieri della Compagnia di Ventimiglia era stata catturata da un soggetto precedentemente segnalato per connessioni con il circuito dello spaccio.
L’uomo, entrato e uscito frettolosamente da un appartamento in Ventimiglia, destò sospetti che portarono a un immediato controllo.
Durante la perquisizione preliminare, l’individuo ha consegnato volontariamente un piccolo involucro contenente tracce di cocaina, elemento che ha innescato un’escalation nelle azioni di controllo.
La dinamica successiva ha visto i finanzieri estendere le indagini all’abitazione di origine dell’uomo, svelando un vero e proprio laboratorio di stoccaggio di sostanze illecite.
All’interno, sono stati rinvenuti 3,8 chilogrammi di cocaina, abilmente nascosti all’interno di un armadio, testimonianza della premeditazione e dell’organizzazione criminale in atto.
Accanto alla cocaina, è stato recuperato un quantitativo di 123 grammi di hashish, abilmente camuffato all’interno di un elettrodomestico, un dettaglio che suggerisce la volontà di eludere i controlli.
L’arsenale rinvenuto non si è limitato alle sole sostanze stupefacenti.
I finanzieri hanno sequestrato anche strumenti essenziali per la pesatura e la confezionamento della droga, come bilancini di precisione, e dispositivi di comunicazione, tra cui telefoni cellulari e un supporto USB, potenzialmente contenenti informazioni rilevanti per l’inchiesta.
La presenza di munizioni, non regolarmente detenute, ha inoltre ampliato le accuse a carico dell’arrestato, sollevando interrogativi sulla sua affiliazione a gruppi criminali più ampi.
Sotto la direzione della Procura della Repubblica di Imperia, le indagini sono ora focalizzate sull’identificazione di eventuali complici e sulla ricostruzione delle rotte utilizzate per il traffico di droga.
L’operazione, oltre a rappresentare un successo per le forze dell’ordine, sottolinea l’importanza di una collaborazione sinergica tra le diverse istituzioni per contrastare efficacemente il crimine organizzato e tutelare la sicurezza pubblica.
L’arresto è stato eseguito in attesa di ulteriori accertamenti e per garantire che l’indagine possa proseguire senza interferenze, con l’obiettivo di smantellare la rete criminale e recuperare l’ingente patrimonio illecitamente accumulato.