domenica 19 Ottobre 2025
15.4 C
Genova

Soccorso in Montagna: Turista Salvata a Punta Mesco con Operazione Aerea

Nel pomeriggio odierno, un complesso intervento di soccorso ha visto impegnati i Vigili del Fuoco della provincia della Spezia, in una delicata operazione lungo il sentiero 591, in una delle aree più impervie di Punta Mesco, territorio comunale di Monterosso al Mare.

L’allarme, prontamente lanciato, ha mobilitato risorse specializzate, testimoniando la prontezza operativa e la capacità di risposta del corpo dei Vigili del Fuoco in situazioni di emergenza in zone di particolare difficoltà orografica.
Le squadre di soccorso, composte da personale altamente qualificato proveniente dal distaccamento di Brugnato e dalla squadra volontaria di Levanto, hanno risposto alla chiamata con un contingente di dieci unità, supportate dall’intervento cruciale del Soccorso Alpino di La Spezia, che ha fornito competenze specifiche per la gestione di terreni ripidi e condizioni ambientali ostili.
La complessità del sentiero, caratterizzato da pendenze significative e scarsa accessibilità, ha reso necessario l’impiego di tecniche di soccorso avanzate e di un coordinamento impeccabile tra le diverse unità operative.
L’evento che ha scatenato l’intervento è stato un infortunio subito da una turista di settant’anni, originaria di Milano, durante un’escursione.

La posizione isolata e la difficoltà di accesso alla zona interessata hanno immediatamente escluso la possibilità di un soccorso terrestre convenzionale, rendendo indispensabile l’intervento aereo.
La decisione di impiegare l’elicottero ha garantito la massima rapidità nel recupero della persona infortunata, evitando potenziali aggravamenti delle sue condizioni di salute.

Il personale specializzato a bordo dell’elicottero ha svolto un lavoro di precisione, localizzando con accuratezza la turista ferita e procedendo con un’operazione di verricellamento tecnicamente complessa, data la conformazione del terreno.
Una volta raggiunta l’elisuperficie di Monterosso al Mare, la turista è stata immediatamente affidata alle cure del personale del 118, pronto a garantire un’assistenza medica tempestiva e adeguata.
Questo intervento sottolinea l’importanza della collaborazione tra diverse istituzioni e la necessità di possedere risorse e competenze specifiche per affrontare le sfide poste dai soccorsi in montagna, dove la prontezza e la professionalità rappresentano fattori determinanti per la salvaguardia della vita umana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap