Il 18esimo appuntamento con la Rievocazione Storica del Circuito della Superba si appresta a infiammare Genova, dal 10 al 12 ottobre, con un corteo di trentacinque automobili d’epoca che incarnano un’epoca di audacia ingegneristica e fascino senza tempo.
L’evento, orchestrato con maestria dal Veteran Car Club Ligure e sostenuto dalla Regione Liguria, non è semplicemente una mostra di veicoli, ma una celebrazione della storia automobilistica e un omaggio al circuito che un tempo vedeva sfrecciare piloti leggendari.
La selezione di automobili presenti quest’anno è un vero e proprio campionario di eccellenze dell’era prebellica.
Tra i gioielli meccanici in arrivo, spicca la Fiat Balilla Coppa d’Oro del 1935, simbolo dell’abilità italiana nel design e nella produzione di auto sportive.
Accanto a lei, una Mg Ta del 1937, esempio di eleganza britannica e prestazioni agili, una Austin Seven del 1935, icona accessibile e popolare, e una Fiat 508c cabriolet del ’37, che evoca immagini di viaggi lungo la costa ligure.
La presenza di una Lancia Lambda del 1928, con la sua innovativa struttura monoscocca, testimonia l’avanguardia tecnica dell’epoca, mentre la Lancia Theta del 1915, un precursore delle auto moderne, racconta le origini del motorismo.
Non mancano l’eleganza di una Peugeot “Bebé” del 1905, testimone di un’epoca pionieristica, e la nobiltà di una Itala 65 degli anni ’30, costantemente apprezzata per la sua qualità costruttiva e il suo design raffinato.
Il venerdì mattina, il corteo storico farà il suo ingresso solenne a Genova, stazionando inizialmente in area Fiera.
Un raffinato aperitivo a Boccadasse offrirà un’occasione di convivialità e condivisione prima di intraprendere un suggestivo tour panoramico lungo la costa di levante, culminando a Sestri Levante.
Il sabato sarà dedicato al rientro verso Genova, attraverso la storica Aurelia, con destinazione Quarto dei Mille.
Il pomeriggio sarà dedicato ad un itinerante Concorso d’Eleganza, un momento di apprezzamento estetico e tecnico, che vedrà i veicoli esposti in tutta la loro magnificenza in Piazza De Ferrari, il cuore pulsante della città.
La domenica, il gran finale, con il corteo che si svilupperà lungo Corso Italia, seguita da giri di prova lungo il percorso appositamente chiuso al traffico ordinario.
Il clou sarà la gara di regolarità, un omaggio al circuito originale della Superba, che misurerà l’abilità dei conducenti attraverso una serie di controlli cronometrici, riproponendo l’emozione e la sfida delle competizioni del passato.
Questa edizione si preannuncia come un’esperienza indimenticabile per appassionati, turisti e per chiunque desideri immergersi nell’affascinante mondo dell’automobilismo storico.