cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Treno Storico Genova-Ventimiglia: un viaggio nel centenario dell’ANDF

Domenica 26 ottobre 2025 segnerà un evento di rilevanza storica per la Liguria, con l’attivazione di un Treno Storico che unirà Genova Brignole a Ventimiglia, in un viaggio evocativo celebrativo del centenario dell’Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario (ANDF).
L’iniziativa, promossa dall’Assessore Regionale ai Trasporti Marco Scajola, si configura come un ponte tra passato e presente, tra la necessità di modernizzare e migliorare l’infrastruttura ferroviaria ligure e la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico regionale.
Il progetto, che vede la collaborazione sinergica di Trenitalia, Fondazione FS Italiane, FS Treni Turistici, RFI, il Dopolavoro Ferroviario di Ventimiglia, il Museo Nazionale dei Trasporti di Taggia e i Comuni di Taggia e Ventimiglia, non si limita a un mero spostamento da una località all’altra.

Si tratta di un’immersione nel tempo, un’occasione per riscoprire il fascino di un’epoca in cui il treno rappresentava non solo un mezzo di trasporto, ma anche un luogo di aggregazione sociale e di scoperta del territorio.
L’ANDF, nata in un contesto storico complesso e segnato dalla ricostruzione post-bellica, ha svolto un ruolo cruciale nell’integrazione sociale dei lavoratori ferroviari e delle loro famiglie, promuovendo attività ricreative, sportive e culturali.
Celebrarne il centenario significa onorare la memoria di generazioni di lavoratori che hanno contribuito a costruire e a mantenere efficiente la rete ferroviaria italiana, un’infrastruttura vitale per lo sviluppo economico e sociale del Paese.
Il percorso del treno storico, da Genova a Ventimiglia, attraversa un paesaggio di straordinaria bellezza, costellato di borghi medievali, di spiagge incantevoli e di montagne maestose.

Le soste programmate a Taggia e Ventimiglia offriranno ai passeggeri l’opportunità di approfondire la conoscenza della storia locale, delle tradizioni popolari e delle specialità gastronomiche.
Il Museo Nazionale dei Trasporti di Taggia, con la sua ricca collezione di veicoli storici, sarà il fulcro di un’esperienza didattica e coinvolgente, mentre Ventimiglia, città di confine e crocevia di culture, offrirà uno sguardo privilegiato sulle dinamiche territoriali e sulla diversità culturale che caratterizzano la Liguria.

L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia di sviluppo turistico e culturale della Liguria, che mira a valorizzare il patrimonio immateriale e materiale del territorio, a promuovere forme di turismo sostenibile e responsabile e a favorire la creazione di nuove opportunità di lavoro e di reddito.

Il treno storico rappresenta un tassello importante in questo percorso, un modo per riconnettere il presente con il passato, per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e per accrescere l’attrattiva turistica della Liguria a livello nazionale e internazionale.

Si tratta, in definitiva, di un investimento nel futuro, un atto di amore verso la storia e un omaggio al valore inestimabile del lavoro che ha contribuito a costruire l’Italia che conosciamo oggi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap