mercoledì 24 Settembre 2025
19.4 C
Genova

Carlo Felice: Un Mare di Musica per Giovani Talenti

Il Teatro Carlo Felice lancia “Un Mare di Musica”, un’iniziativa formativa ambiziosa che ridefinisce il rapporto tra istituzione lirica, giovani e territorio.
Presentato ufficialmente dal Sovrintendente Michele Galli, con il supporto della Regione Liguria, dell’Ufficio Scolastico, del Conservatorio Paganini e dei responsabili del progetto Elisa Moretto e Alberto Macrì, questo programma si pone come fulcro di una nuova visione pedagogica nell’ambito dell’educazione musicale.

L’approccio, fin dalle prime settimane di insediamento del Sovrintendente Galli, si è orientato verso la creazione di percorsi didattici personalizzati, pensati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni ordine scolastico, superando la tradizionale offerta di semplici biglietti per gli spettacoli.
Si tratta di un cartellone dedicato, intimamente connesso alla programmazione principale, che intende coltivare la passione per la musica sin dalla tenera età.
Il progetto riprende e arricchisce esperienze maturate in passato, come l’apprezzata “Operina Zena” di Fabrizio Lamberti, un’opera che affronta il tema dell’emigrazione attraverso la lente della storia genovese (Auditorium Montale, novembre, per scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado) e “Il Mio Primo Debussy”, un viaggio alla scoperta del compositore impressionista (Auditorium Montale, dicembre, per scuole primarie e secondarie di primo grado).
Novità significative sono rappresentate da “Opera Faro”, un percorso di approfondimento didattico legato a due titoli del cartellone principale, “Don Giovanni” e “Il Campiello”.
L’iniziativa prevede lezioni introduttive nelle scuole e spettacoli in Teatro, durante i quali le opere verranno presentate in forma ridotta, con la partecipazione dei cantanti del cartellone, fornendo chiavi di lettura e contestualizzazione storiche e musicali.
“Approdi Musicali” offre un’immersione nel mondo di Verdi e Puccini, con il coinvolgimento attivo degli studenti del Conservatorio Paganini.

Questo percorso didattico, rivolto a scuole primarie e secondarie di primo grado, si propone di avvicinare i giovani compositori attraverso l’analisi delle loro opere più significative e attraverso incontri interattivi.

Gli studenti del Liceo Musicale Pertini, a loro volta, assumono un ruolo di protagonisti, conducendo presentazioni dedicate alle opere e ai concerti del cartellone in vari istituti scolastici di secondo grado.

L’attività di presentazione delle opere in cartellone presso l’Auditorium Montale, già avviata, viene ulteriormente potenziata con il contributo degli studenti del Pertini.
Il progetto culmina con visite guidate alla scoperta del Teatro e con un evento speciale, una caccia al tesoro musicale diffusa per le vie della città, in occasione del centenario del debutto di “Turandot” (18 aprile 2026), un’esperienza coinvolgente e aperta a tutte le scuole, che celebra l’eredità musicale e culturale del teatro genovese.

“Un Mare di Musica” si configura così come un investimento nel futuro, un progetto volto a formare nuovi fruitori e appassionati di opera e musica, rafforzando il legame tra la cultura lirica e le giovani generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -