martedì 30 Settembre 2025
21.4 C
Genova

Festival al Femminile: Teatro, Identità e Empowerment a Genova

Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile si configura come un’esplorazione intima e coraggiosa del nostro esistere, un viaggio antropologico nel cuore della condizione umana declinata attraverso la forza trasformatrice del teatro.
Guidato dalla visione della direttrice Consuelo Barilari e illuminato dalla presenza di Licia Colò, figura di riferimento nel panorama culturale italiano, il Festival si propone di disvelare i fondamenti della nostra identità, interrogando i miti fondativi, i silenzi ancestrali e le pulsioni che ci definiscono.

Al centro di questa ricerca si colloca la nuova produzione “Il gioco dell’universo” su Fosco Maraini, un’indagine sulla relazione tra uomo, tempo e infinito.

Da ottobre a dicembre 2025, Genova si trasforma in un laboratorio culturale multidisciplinare, ospitando ventisette spettacoli al Teatro Nazionale, un percorso autobiografico generativo intitolato “Un altro lunedì” di Laura Curino, sviluppato in collaborazione con l’Unione Donne Italiane e presentato nei centri antiviolenza, una performance unica a Palazzo Ducale, la suggestiva Maratona per la pace, un evento concentrato in un’unica giornata, e l’inedita rappresentazione de “Le Eumenidi” ambientata in piscina, un connubio audace tra arte scenica e sport agonistico.
Il programma non si limita a offrire un ricco cartellone di eventi; è un vero e proprio progetto di empowerment femminile, che si articola in sei prime nazionali e in un’opportunità formativa imperdibile: una masterclass gratuita tenuta da Eugenio Barba e Julia Varley, figure chiave del Teatro Odin, che condivideranno il loro approccio innovativo e la loro esperienza decennale.
Il progetto “Ancestrali”, a cura di Alessandra Vannucci, aggiunge un ulteriore tassello a questo mosaico complesso e stimolante, invitando a riscoprire le radici culturali e le tradizioni che plasmano la nostra visione del mondo.
Il Festival dell’Eccellenza al Femminile, ideato e realizzato da Schegge di Mediterraneo, non è dunque un semplice evento culturale, ma un’esperienza immersiva che invita a riflettere sul nostro passato, ad abbracciare il presente e a immaginare un futuro più consapevole e inclusivo.

Un percorso artistico che celebra la forza delle donne, la potenza del teatro e la bellezza intrinseca della nostra umanità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -