sabato, 19 Luglio 2025
GenovaGenova CulturaFestival Paganiniano: Musica, Emozioni e Radici...

Festival Paganiniano: Musica, Emozioni e Radici Liguri

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Festival Paganiniano di Carro, orchestrato dalla Società dei Concerti di Spezia, si appresta a illuminare la costa e l’entroterra ligure con un’edizione ricca di suggestioni musicali e legami profondi con la memoria del celebre violinista.
L’apertura, prevista per sabato prossimo, vedrà protagonista Anna Tifu, virtuosa del violino, affiancata al pianoforte dal maestro Romeo Scaccia.

La performance, ambientata nella suggestiva piazza della Chiesa di Carro, luogo simbolo delle origini della famiglia Paganini, offrirà un viaggio attraverso l’essenza del barocco e del primo romanticismo.

Il repertorio, attentamente selezionato, includerà la Ciaccona per violino e pianoforte di Vitali, un esempio emblematico del linguaggio compositivo di quell’epoca, la Ciaccona dalla Partita n.

2 per violino solo di Bach, vertigine di virtuosismo e profonda spiritualità, e la Sonata n.

2 per violino e pianoforte di Ravel, espressione di un impressionismo musicale elegante e raffinato.
Il Festival, articolato in dodici appuntamenti che si protendono fino al 14 agosto, si conferma nella sua tradizione itinerante, animando centri significativi del territorio spezzino.

Il 22 luglio, la sala Ugo Maria Morosi di Bonassola accoglierà il Memoriam String Quartet, con Giulio Plotino e Chiara Sannicandro ai violini, Florian Peelman alla viola e Paolo Bonomini al violoncello, offrendo un’esperienza di ascolto incentrata sulla camera e sulle dinamiche espressive dell’ensemble.
Brugneto replicherà l’appuntamento il 22 agosto, consolidando il legame con la comunità locale.

Il 30 luglio, Levanto sarà teatro di un incontro tra due figure di spicco del panorama musicale: il violinista Alexis Cardenas, affiancato da Francisco Gonzales Giraldo (chitarra) e Nelson Gomez (chitarrone), per una performance che fonderà l’eleganza della tradizione violinistica con le sonorità evocative della chitarra e del chitarrone.
Un omaggio al mare, fonte inesauribile di ispirazione per gli artisti, caratterizzerà il concerto del 31 luglio a Carro, evocando la sua forza e la sua bellezza attraverso un programma dedicato.

Agosto si preannuncia un mese di eventi particolarmente interessanti.
Il 9 agosto, Carrodano offrirà una reinterpretazione originale e inaspettata del genio di Paganini e Puccini, attraverso la sensibile rielaborazione in chiave jazzistica di Andrea Tofanelli (tromba) e Riccardo Arrighini (pianoforte), un esempio di come la musica classica possa dialogare con altri generi, creando nuove forme espressive.

La collaborazione con il prestigioso Festival di Cervo arricchisce ulteriormente il programma del Festival Paganiniano.
Il 4 agosto, Santo Stefano Magra accoglierà il duo Pagano-Spada, con un concerto imperdibile per violoncello e pianoforte.
La chiusura del Festival, il 14 agosto a Carro, sarà affidata al giovane e talentuoso violinista Joshua Brown, vincitore del prestigioso premio Queen Elisabeth, accompagnato al pianoforte dalla raffinata Valentina Messa, per un concerto che suggella un percorso musicale intenso e coinvolgente.

Ultimi articoli

Nuovi Direttori per i Musei: Svolta nel Sistema Culturale Nazionale

Il brusio di voci e le incertezze, culminate in una smentita recente, si sono...

*El Jockey*: Fragilità, redenzione e la caduta di un uomo

Il protagonista de *El Jockey* si presenta come un prisma complesso, rifrangente vizi e...

Grignani e Pausini: La mia storia tra le dita in una nuova veste

Un’eco di emozioni traverse il tempo e le lingue: Gianluca Grignani, con "La mia...

Lima celebra l’Italia: un ponte di cultura e parole

Lima celebra l'Italia: un ponte di parole e cultura tra due mondiLa vibrante capitale...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -