cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Forte Puin rinasce: un gioiello genovese tra storia, cultura e futuro.

Forte Puin, sentinella silenziosa a guardia di Genova, risorge dalle sue vesti storiche grazie a un significativo investimento di 720.000 euro, finanziato dal Comune di Genova e integrato nel Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR.

Questo intervento non si limita alla mera ristrutturazione, ma rappresenta un’operazione di rigenerazione urbana e culturale volta a riconnettere la comunità con il proprio patrimonio, aprendo le porte di una struttura un tempo riservata a usi militari, ora destinata a un futuro di didattica, fruizione ricreativa, escursionismo e promozione territoriale.

La riqualificazione di Forte Puin si inserisce in un disegno più ampio e ambizioso: la valorizzazione strategica dell’intero sistema fortificatorio genovese, un complesso di opere ingegneristiche e architettoniche che testimoniano un passato di potenza e resilienza.
La sindaca Silvia Salis ha sottolineato come questo progetto sia un tassello fondamentale in un percorso di riscoperta e rivalutazione dei monti circostanti, luoghi cruciali per l’identità e la storia della città.

Il finanziamento ministeriale, unitamente all’impegno profuso nelle precedenti amministrazioni, ha permesso di restituire alla collettività un bene di inestimabile valore storico e paesaggistico, trasformandolo in uno spazio vitale, accessibile e accogliente.

L’assessore Massimo Ferrante ha enfatizzato il carattere unico di Forte Puin, un monumento che, dopo i lavori di restauro, riacquista il suo antico splendore e la sua capacità di raccontare storie di uomini, battaglie e strategie.

La collaborazione con l’associazione aps Outdoor Experience Genova sarà cruciale per consolidare la vocazione del Puin come centro di aggregazione, capace di attrarre cittadini e turisti, con particolare attenzione al mondo della scuola e alle giovani generazioni.
Il progetto di riqualificazione di Forte Puin si avvia nell’ambito di un più ampio programma, “Valorizzazione della cinta muraria e del sistema dei forti genovesi”, finanziato con 70 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR.

Questo piano mira a integrare le risorse nazionali con le misure previste dal PNRR, potenziando le infrastrutture culturali e promuovendo interventi di restauro e rifunzionalizzazione di beni di interesse storico-artistico, elementi chiave per la costruzione di un’identità culturale forte e condivisa.
Paolo Iannelli del MIC (Ministero della Cultura) ha sottolineato l’importanza di questi investimenti per la salvaguardia del patrimonio nazionale e per la creazione di nuove opportunità di sviluppo economico e sociale.

A partire dal novembre 2024 e per tutta la stagione 2025/2026, aps Outdoor Experience Genova offrirà un ricco calendario di eventi dedicati alla scoperta della storia e della bellezza di Forte Puin e del suo contesto ambientale, con l’obiettivo di creare un legame più profondo tra i cittadini e il territorio, promuovendo un turismo sostenibile e responsabile.
L’apertura di Forte Puin segna un nuovo capitolo nella storia della città, un invito a riscoprire le radici e a guardare al futuro con ottimismo e consapevolezza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap