Nel 2024, la Liguria registra un’inattesa vitalità nel panorama degli eventi culturali, sportivi e fieristici, come testimoniato dai dati raccolti dalla Siae.
Il volume complessivo di incassi si attesta a 65.
914.
134 euro, generato dalla vendita di 4.
653.
719 biglietti, segnando un incremento significativo rispetto alle previsioni iniziali e suggerendo una rinnovata propensione al consumo di esperienze dal vivo.
Il calcio, da sempre pilastro dell’offerta aggregante regionale, consolida la sua posizione di forza trainante, incassando 17,4 milioni di euro e attirando un pubblico di oltre 1.
482.
664 appassionati.
Questo dato, che rappresenta un aumento di un milione di euro e di oltre 100.
000 spettatori rispetto all’anno precedente, evidenzia non solo la passione inalterata per il calcio, ma anche una maggiore disponibilità a spendere per assistere agli eventi.
Particolarmente rilevanti sono state le partite del Genoa, che hanno registrato presenze massicce, oscillando tra i 33.
000 e i 34.
000 spettatori per ogni incontro.
Queste performance, che hanno visto il Genoa affrontare avversari di prestigio come Napoli, Inter, Roma e Torino, riflettono un coinvolgimento emotivo profondo e un forte senso di appartenenza nella comunità tifosa.
Tuttavia, l’analisi dei dati Siae rivela dinamiche più articolate al di là del dominio calcistico.
Il settore della nightlife, in particolare le discoteche, si conferma un importante motore economico, generando 15.
241.
897 euro di incassi e attirando 1.
170.
212 ingressi.
Questo dato suggerisce un’attenzione al divertimento e all’intrattenimento di massa, ma anche una certa resilienza del settore nonostante le sfide poste dal contesto socio-economico.
L’incremento più sorprendente, tuttavia, proviene dal teatro di prosa, con un aumento degli incassi di quasi un milione e mezzo di euro, raggiungendo i 9.
636.
936 euro con 498.
536 spettatori.
Questo dato inatteso testimonia una rinnovata sensibilità verso le arti performative e una maggiore propensione a frequentare spettacoli teatrali, indicando una possibile inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti, caratterizzati da un calo della partecipazione culturale.
Anche i concerti di musica pop, rock e leggera contribuiscono in modo significativo al volume complessivo degli incassi, generando 8.
634.
009 euro da 346.
000 biglietti venduti.
Le mostre, seppur con incassi inferiori rispetto alle altre tipologie di evento, attraggono un pubblico considerevole, con circa 489.
000 persone che spendono complessivamente 2.
526.
985 euro, suggerendo un interesse diffuso per le esposizioni culturali e artistiche.
Nel complesso, i dati Siae del 2024 dipingono il quadro di una Liguria culturalmente vivace e dinamica, capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato, pronto a spendere per esperienze di intrattenimento e cultura, consolidando il ruolo degli eventi come fattori trainanti per l’economia locale e l’identità regionale.
Il futuro sembra promettente, con la necessità di capitalizzare su queste nuove tendenze e di continuare a diversificare l’offerta per soddisfare le esigenze di un pubblico in continua evoluzione.